Milano, 6 ottobre 2016 Ho letto con grande tristezza e profondo disagio la lettera inviata dal Sig. Patrizio Cairoli e la sua drammatica descrizione delle ultime ore di vita di suo padre. Sono il Presidente della Società Italiana di Cure Palliative, la Società...
E’ on-line la Rivista Italiana di Cure Palliative, organo di informazione della Società Italiana di Cure Palliative che offre ai lettori la più aggiornata informazione medico-scientifica sotto forma di rassegne, casi di studio, atti dei congressi e articoli...
30 marzo 2015 Nelle ultime settimane, in occasione della approvazione da parte del Parlamento Francese di una serie di nuove norme che riguardano la definizione di alcuni diritti delle persone che si trovano in condizioni di fine vita, sulla stampa nazionale sono...
Milano, 28 gennaio 2014 La Società Italiana di Cure Palliative e la Federazione Cure Palliative accolgono con grande soddisfazione l’approvazione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni del 22 gennaio, riguardante l’“Individuazione dei criteri per la certificazione...
Milano, 17 luglio 2014 Ci sembra necessario intervenire nuovamente in un dibattito che, come abbiamo avuto modo di constatare anche con una recente intervista rilasciata dal Prof. Veronesi, rimane purtroppo confuso nei termini e centrato quasi esclusivamente sulla...
Milano, 11 luglio 2014 Grande soddisfazione da parte della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), che rappresenta i professionisti di questo settore, e della Federazione Cure Palliative, che rappresenta 76 organizzazioni non profit, per l’Accordo...
Milano, 19 giugno 2014 In queste ultime settimane stiamo purtroppo assistendo, relativamente ad alcune tematiche riferite alle cure di fine vita, a un dibattito spesso confuso nei termini e centrato quasi esclusivamente sulla dichiarazione di posizioni personali...
18 settembre 2013 Le Cure Palliative si propongono come un processo terapeutico ed assistenziale finalizzato non solo al controllo dei sintomi, ma soprattutto alla difesa e al recupero della migliore qualità di vita. La legge 38/2010, prima legge sulle cure...
Milano, 18 settembre 2013 Quale impegno per giungere ad una rapida ed efficace conclusione degli accordi e delle intese della legge 38/10 non ancora conclusi? E’ stato questo uno dei temi forti dell’incontro con la Segreteria Tecnica del Ministero della Salute e...
In merito alle recenti notizie comparse sulla stampa nazionale (Corriere della sera.it, Stampa.it, Repubblica.it del 15 febbraio 2013) in riferimento al documento formulato dall’Ordine Nazionale del Medici francese dell’8 febbraio (“Fin de vie, assistance a mourir”)...