Per l’attuazione della legge del 15 marzo 2010 n. 38 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” è stata istituita il 13 maggio 2010 la specifica Commissione Nazionale. Quali esponenti SICP sono presenti alla medesima il dr. Gianlorenzo Scaccabarozzi, il dr. Giuseppe Casale, il dr. Massimo Costantini ed il dr. Giorgio Trizzino. La Presidente Adriana Turriziani, il Dr Carlo Peruselli e il dr. Giovanni Zaninetta sono stati coinvolti successivamente in qualità di esperti al fine di fornire un adeguato supporto alle attività svolte dalla Commissione Nazionale, in particolare per la stesura dei documenti tecnici. Un primo documento importante prodotto da tale Commissione è stato l’accordo Stato – Regioni del 16 dicembre 2010 “Linee guida per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento degli interventi regionali” come richiesto dall’articolo 3 comma 2.
Un altro documento oggetto di intesa sarà a breve presentato in Conferenza Stato Regioni; si tratta di un documento frutto del lavoro sinergico dei tre gruppi di esperti rispettivamente in cure palliative, in terapia del dolore e nella rete assistenziale per il paziente pediatrico. L’obiettivo di tali documenti è quello di stabilire requisiti minimi, standard e modalità organizzative per sviluppare localmente le reti in gradi di rispondere alle esigenze del malato e della sua famiglia in ogni luogo di cura, su tutto il territorio nazionale. Infine, va segnalato che è stato istituito, presso la Direzione generale del Ministero della Salute l’ufficio XI per “il monitoraggio per le cure palliative e per la terapia del dolore connesso alle malattie neoplastiche croniche e degenerative”. L’ufficio XI diretto dal dr. Marco Spizzichino ha il compito primario di: verificare lo stato di realizzazione della rete assistenziale, monitorare l’utilizzo di farmaci per la terapia del dolore ed in particolare gli oppiacei, monitorare le attività regionali e nazionali di formazione, informazione e ricerca, operare il controllo sulla qualità delle prestazioni erogate.
Intanto, a un anno dalla legge la relazione sullo stato di attuazione si può leggere qui