Il lavoro di Latronico e collaboratori hanno individuato carenze sostanziali da parte dei media italiani nella trattazione del caso di Eluana Englaro. La maggior parte degli articoli sono stati dedicati ad aspetti non medici dello Stato Vegetativo (SV) mentre solo una minoranza ha affrontato questioni mediche. La qualità dell’informazione degli articoli che descrivevano le caratteristiche mediche dello SV è risultata raramente ottimale in termini di completezza ed esattezza. Le descrizioni errate erano due volte più frequenti negli articoli basati su pareri di esperti che in quelli giornalistici, anche se questa differenza non era statisticamente significativa. Ciò suggerisce che gli esperti, il cui compito dovrebbe essere quello di ‘chiarire, spiegare, e invitare alla prudenza’, non hanno svolto questo ruolo efficacemente. Qual è oggi il compito del giornalismo? ‘Riportare la notizia’ sacrificando la complessità e la riflessione o riappropriarsi del suo ruolo fondamentale di garanzia per tutti i cittadini di un reale progresso culturale attraverso qualità e oggettività dell’informazione da un lato e ricerca della verità dall’altro? Qual è il compito degli esperti quando chiamati a svolgere una funzione di divulgazione scientifica educativa? Attenersi al maggior grado di evidenza scientifica disponibile e al minor grado d’incertezza possibile o piegare l’evidenza a una qualunque posizione politica? (Giuseppe Gristina geigris@fastwebnet.it)


ALLEGATI

Articolo SCARICA

Iscriviti alla newsletter