Nel corso del XVIII Congresso nazionale della SICP è stato distribuito un questionario di valutazione sulla nuova RICP. L’hanno compilato 166 operatori sanitari (su 400, 41,5%), 46% medici, 36% infermieri, 11% psicologi, 7% altri profili professionali.
L’80% dei rispondenti ha sottolineato la migliore veste grafica della nuova RICP e il 65% la migliore qualità dei contenuti (molti non hanno risposto essendo poco il tempo a disposizione per valutare nel dettaglio i contenuti). Le sezioni che hanno destato più interesse erano gli ‘Articoli originali’ (66%), il dossier monografico per la FAD (52%) e i ‘Letti per voi’ (44%).
La rilevanza, la chiarezza e l’efficacia dei contenuti sono state considerate buone e in particolare la proposta di formazione a distanza è stata giudicata molto importante. Il gradimento complessivo della rivista è stato più che buono.
La nuova RICP è stata quindi apprezzata, in particolare le nuove sezioni e il progetto di formazione a distanza. Il parere è stato unanime tra i vari operatori sanitari, a sottolineare l’iter e multidisciplinarità della rivista, che è stata percepita come un nuovo e importante strumento e punto di riferimento nel mondo delle cure palliative, proprio come voleva esserlo negli obiettivi della SICP e dell’editore Zadig.
Si ricorda inoltre che la riconsegna del questionario di valutazione dava diritto a partecipare all’estrazione di cinque pacchetti di formazione a distanza FAD CP.
Di seguito vengono riportati i premi con i relativi vincitori:
– tre pacchetti FAD CP sulla sedazione terminale/palliativa validi per l’anno 2012: Ferdinando Garetto, Goffredo Vaccaro e Maria Antonella Riolo.
– due pacchetti FAD CP sul dolore validi per l’anno 2013 (12 crediti ECM) online da settembre 2012: Nicoletta Biagini e Francesco Ceci.

Iscriviti alla newsletter