Lo scorso 18 gennaio, presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) di Roma, è stato presentato un manuale che deriva da vari anni di studi, indagini demoscopiche ed esperienze cliniche sviluppati con il supporto del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, di associazioni (Alleanza Contro il Cancro, Associazione Italiana Malati di Cancro) e dei maggiori IRCCS in campo oncologico. Il concetto centrale è l”informazione come medicina’: informazioni utili e affidabili permettono a malati e familiari di orientarsi meglio fra le scelte , di sviluppare una consapevolezza e un’adesione alle cure, di mantenere una migliore qualità di vita e, non ultimo, di rispettare i requisiti etici del consenso informato.
Importante è anche lo spazio dedicato all’informazione sui mass media ove, se è oramai quasi caduto il tabù del cancro, spesso rimane quello della fase terminale, della morte, delle cure palliative. Da qui l’importanza delle testimonianze dei malati e dei familiari.
Link: clicca qui per accedere all’articolo riguardante questo manuale pubblicato sul sito del Corriere della Sera

Iscriviti alla newsletter