Questo importante documento della American Society of Clinical Oncology si schiera con decisione a favore della pianificazione anticipata delle cure. Il libretto è stato formulato per aiutare le persone in fase avanzata di malattia tumorale e i loro cari a essere consapevoli della diagnosi, della prognosi, delle alternative terapeutiche affinché prendano consapevolezza della necessità di associare le cure palliative alle cure oncologiche. I malati vengono esplicitamente invitati a parlare dei loro bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali per ottenere la miglior qualità di vita e di morte. I sanitari vengono invitati a gestire una comunicazione veritiera al fine di venir incontro ai bisogni dei malati e dei loro cari. Inoltre viene precisato il ruolo (limitato) della famiglia nel processo decisionale e, nel rispetto dell’autodeterminazione del malato, vengono grandemente valorizzate le direttive anticipate. In poco più di 20 pagine sono condensate tutte le questioni del fine vita in un linguaggio chiaro facilmente comprensibile a tutti; sono questioni che tutti gli operatori sanitari dovrebbero tener presente e affrontare nelle conversazioni che avvengono con questi malati e le loro famiglie nei mesi e nelle settimane che precedono la loro morte.
 

Luciano Orsi su segnalazione di Adriana Turriziani (adriana.turriziani@virgilio.it)

Iscriviti alla newsletter