Il primo di questi documenti, ‘The route to success in end of life care – achieving quality in acute hospitals’, parte dalla constatazione che nel Regno Unito più della metà dei decessi avviene in ospedali per acuti; di qui la necessità di fornire ai sanitari ivi operanti un minimo di competenze relative alle decisioni di fine vita, alla pianificazione terapeutica anticipata, alla gestione clinico-relazionale della fasi finali (ultimi giorni).
Il secondo documento, ‘The route to success in end of life care – achieving quality in ambulance services’, è destinato alla sensibilizzazione degli operatori sanitari che operano nei servizi di emergenza e sui mezzi di soccorso, visto il ruolo critico che hanno tali trasferimenti di malati terminali fra ospedali, hospice, domicilio, eccetera. Le tematiche trattate sono quelle tipiche del fine vita ma adattate al particolare contesto operativo.
Link:
– clicca qui per leggere il documento ‘The route to success in end of life care – achieving quality in acute hospitals’
– clicca qui per leggere il documento ‘The route to success in end of life care – achieving quality in ambulance services’

Luciano Orsi su segnalazione di Adriana Turriziani (adriana.turriziani@virgilio.it)

Iscriviti alla newsletter