Nell’ambito del National End of life Program il Sistema sanitario britannico ha stilato un agile ma denso documento (End of life care in heart failure. A framework for implementation) che puntualizza i vari aspetti della gestione dello scompenso cardiaco. Partendo dalla traiettoria di malattia vengono identificati i criteri prognostici di terminalità e sono sottolineate l’importanza di una tempestiva informazione prognostica del malato, di una pianificazione anticipata delle cure, la necessità di presidiare i passaggi del malato fra i contesti di cura ospedalieri e territoriali con un efficace coordinamento e l’indispensabilità di implementare cure di fine vita con il contributo degli specialisti in cure palliative.
Link: clicca qui per consultare o scaricare il documento del Sistema sanitario britannico sulle cure di fine vita nello scompenso cardiaco
 

Luciano Orsi su segnalazione di Adriana Turriziani (adriana.turriziani@virgilio.it)

Iscriviti alla newsletter