L’Associazione Luca Coscioni sta promuovendo la sottoscrizione online di un modulo di direttive anticipate per indicare le scelte sui trattamenti che si desiderano ricevere o rifiutare in caso di futura incapacità mentale. Il successo dell’iniziativa (oltre 250 moduli compilati nelle prime ore) testimonia la sensibilità sociale al problema di mantenere fino alla fine il diritto di decidere autonomamente. Il reale valore legale di queste forme di direttive anticipate nel nostro sistema normativo è ancora discusso anche se Stefano Rodotà, professore emerito di diritto civile all’Università La Sapienza di Roma ritiene che il documento, se autenticato da un notaio, può avere “rilevanza giuridica” vista la tendenza della più recente giurisprudenza a tutelare il diritto di autodeterminazione in materia sanitaria.
Link:
– clicca qui per accedere al sito Internet dell’Associazione Luca Coscioni
– clicca qui per leggere l’articolo pubblicato su La Repubblica riguardo al testamento biologico online dell’Associazione Luca Coscioni