– La regolamentazione di partecipazione di un socio della SICP che occupa una carica istituzionale a una sessione sponsorizzata del Congresso (Consiglio Direttivo, Comitato scientifico del congresso, Advisory board, coordinatori e consiglieri regionali SICP) prevede che il socio lasci il compenso alla SICP.
– Approvazione dei budget regionali per l’anno 2012, per un importo corrispondente al 50% delle quote associative ricevute in ogni regione nell’anno 2011.
– In accordo con il presidente della Federazione Cure Palliative (FCP), il core curriculum del volontario verrà predisposto da FCP in collaborazione con SICP.
– Presa d’atto che i lavori per la stesura del core curriculum del medico di medicina generale per le cure palliative ‘di base’ e il core curriculum del medico di medicina generale con particolare interesse per le cure palliative sono ben avviati grazie a una buona intesa e collaborazione tra le due società scientifiche interessate (SIMG, Società italiana di medicina generale e SICP).
– I lavori per la stesura del core curriculum infermiere sono ben avviati con la produzione di una seconda bozza, scritta ispirandosi alla teoria del nursing umanistico applicabile anche alle cure palliative previa una revisione delle competenze ottenuta tramite il tuning; il documento verrà completato per la fine di giugno come da tempistiche previste.
– Il Consiglio Direttivo SICP si congratula con il dottor Carlo Peruselli per l’elezione a segretario del board EAPC (European Association for Palliative Care).
– Presa d’atto dello stato dei lavori della Commissione SICP Formazione e delle attivazioni dei gruppi di lavoro psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali e regolamento societario nazionale e regionale.
– Attivazione nei mesi autunnali del gruppi di lavoro sul core curriculum in pediatria e sulle core competence dell’operatore socio-sanitario.
– Adesione della SICP al progetto europeo di INTERDEM EAPC (finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del 7° programma quadro).
– Attivazione di un tavolo di lavoro con l’Associazione italiana oncologia medica (AIOM).
– Partecipazione a tavoli di lavoro con la Federazione nazionale ordini dei medici e odontoiatri (FNOMCeO) e Cittadinanza Attiva.
– Partecipazione a tavoli di lavoro con la Società di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI).
– Presenza della SICP al workshop IMPACT Proactive 2012 (Implementation of quality indicators in palliative care study) di Firenze in una tavola rotonda; l’evento metterà ancora una volta insieme istituzioni, società scientifiche, associazioni professionali, fondazioni e associazioni dei pazienti con l’obiettivo di fare un ulteriore passo in avanti nell’applicazione della Legge n. 38.
Link: clicca qui per accedere al sito Internet del progetto IMPACT 2012