L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) e il Ministero della Salute, in collaborazione con le principali società scientifiche e realtà del terzo settore impegnate nell’ambito delle cure palliative, della medicina generale, dell’oncologia e dell’ematologia, hanno promosso il progetto ‘Accanto al malato oncologico e alla sua famiglia: sviluppare cure domiciliari di buona qualità’, affidando la direzione scientifica alla dottoressa Maria Donata Bellentani e al dottor Gianlorenzo Scaccabarozzi. L’indagine conoscitiva, ponendosi in continuità con il precedente progetto ‘Indagine conoscitiva nazionale sullo sviluppo delle cure palliative domiciliari come livello essenziale di assistenza’, persegue l’obiettivo di istituire un osservatorio nazionale sulle buone pratiche finalizzato a integrarsi con gli obiettivi di monitoraggio previsti dall’articolo n. 9 della Legge n. 38 con particolare riferimento agli aspetti qualitativi delle attività e alle modalità di sviluppo della rete di cure palliative. L’indagine rappresenta una prima fase di osservazione delle esperienze in atto e si pone su base volontaria. Attraverso questo osservatorio verranno sperimentati alcuni indicatori volti a misurare aspetti di qualità del processo assistenziale. I risultati concorreranno a definire gli elementi di osservazione e monitoraggio previsti dalla legge.
L’indagine riguarda le seguenti aree di interesse:
– le cure palliative domiciliari rivolte sia agli adulti sia ai malati in età pediatrica con particolare (ma non esclusiva) attenzione alle malattie neoplastiche;
– la continuità di cura fra ospedale e domicilio in ambito oncologico ed ematologico;
– il sostegno ai caregiver che si prendono cura dei malati assistiti al domicilio.
L’indagine, realizzata interamente online, intende documentare, attraverso l’analisi di dati relativi ai processi assistenziali, le esperienze ‘di eccellenza’ nell’ambito delle cure palliative domiciliari. L’adesione alla ricerca è aperta a tutte le realtà che, pur non avendo ancora raggiunto elevati standard assistenziali, ambiscono a un miglioramento qualitativo. Le schede resteranno a disposizione su Internet per la compilazione a partire dal 2 luglio 2012 fino al 10 settembre 2012.
Link: clicca qui per accedere alla pagina dedicata all’indagine sul sito Internet dell’Agenas e ottenere maggiori informazioni