FINALMENTE LA SVOLTA!

Il 25 luglio 2012 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’Intesa sulla proposta del Ministro della salute, di cui all’articolo 5 della Legge 15 marzo 2010 n. 38, di definizione dei requisiti minimi e delle modalità organizzative necessarie per l’accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase terminale e delle unità di cure palliative e terapia del dolore.

E’ questa una tappa importante e significativa per l’attuazione della Legge n. 38.
L’Intesa è il risultato di un percorso complesso di confronto tra tecnici del Ministero, delle Regioni, dei rappresentanti del mondo professionale, delle società scientifiche (SICP e SIMG in particolare) e delle organizzazioni non profit (in particolare di FCP) durato un anno e mezzo sotto la regia della Commissione nazionale cure palliative e terapia del dolore. Un risultato che cambierà profondamente, uniformandola, l’organizzazione delle reti di cure palliative dell’adulto e pediatriche e delle reti di terapia del dolore nel nostro Paese, ottenuto grazie alla competenza professionale e al clima di collaborazione che si è instaurato nei tavoli di lavoro. La SICP ringrazia Guido Fanelli, presidente della Commissione nazionale, Marco Spizzichino, Donata Bellentani e Gianlorenzo Scaccabarozzi, vice presidente della Commissione nazionale e coordinatore dei tavoli tecnici sulle cure palliative, per il prezioso lavoro di squadra svolto. A loro il merito di aver guidato con forte determinazione questo lungo e complesso percorso. La SICP auspica che ora le regioni realizzino su tutto il territorio l’Intesa sottoscritta; essa vigilerà collaborando e sostenendo gli sforzi dei propri associati affinché vengano garantite localmente cure palliative per qualunque patologia evolutiva, durante tutto il suo decorso, per ogni età e in ogni luogo di cura, nel rispetto degli standard sottoscritti dall’Intesa.


ALLEGATI

schema_intesa.pdf SCARICA

Iscriviti alla newsletter