1.780 partecipanti tra Congresso, corsi precongressuali e giornata del no profit presso il Centro Congressi Lingotto a cui vanno sommati i 298 partecipanti ai tre Convegni satellite (tenutisi a Casale Monferrato, a Novara e a Saint Vincent), per un totale di 2.078 presenze. Il bilancio del Congresso, costruito con il contributo dei molti professionisti operanti in prima linea nelle Unità di cure palliative domiciliari (UCPdom), negli hospice e negli ospedali è quindi molto positivo. A Torino erano presenti sia molti giovani partecipanti che hanno accettato la sfida di presentare le loro prime relazioni, comunicazioni, poster, eccetera, sia molti rappresentanti del mondo del volontariato della Federazione Cure Palliative (FCP) e delle fondazioni che da anni ci sostengono e un consistente numero di medici di medicina generale.

Di grande rilievo sono state le parole del Ministro della salute Renato Balduzzi che ha inaugurato la ‘settimana piemontese delle cure palliative’ riconoscendo l’impegno della SICP nella ‘battaglia per l’affermazione delle cure palliative’. La presenza del Ministro ha evidenziato il rapporto di dialogo e fattiva collaborazione con le Istituzioni per l’implementazione della Legge n. 38/10, da lui definita ‘una legge che pone l’Italia all’avanguardia nel mondo’.

Il Congresso di Torino ha sancito un ulteriore passo di quel percorso di profondo rinnovamento della SICP iniziato con i congressi di Roma e Trieste e indirizzato a renderla coesa su obiettivi di interesse comune e a realizzare il più ampio coinvolgimento dei soci e delle realtà regionali.

Link: qui di seguito sono disponibili i link ai materiali finora pubblicati sul sito SICP relativi al XIX Congresso Nazionale SICP di Torino:

Luciano Orsi (luciano.orsi@aopoma.it)

Iscriviti alla newsletter