Il XIX Congresso Nazionale SICP a Torino ha registrato una partecipazione record pari a 2078 persone:
- 1.780 partecipanti tra Congresso, corsi precongressuali e giornata del no profit presso il Centro Congressi Lingotto;
- 298 partecipanti ai Convegni satellite.
Di seguito è riportata la lettera di ringraziamento SICP ai partecipanti, ospiti, relatori e moderatori del Congresso:
Il ringraziamento e la grande soddisfazione del Presidente del Comitato Scientifico Dottor Gianlorenzo Scaccabarozzi, del Presidente del Comitato Organizzatore Dottor Carlo Peruselli e del Presidente SICP, Dottoressa Adriana Turriziani.
Il XIX Congresso Nazionale SICP di Torino e gli eventi precongressuali (convegni satellite e corsi) hanno visto una grande e attiva partecipazione durante tutta la ‘settimana piemontese delle cure palliative’. Questa è stata la migliore risposta al rinnovamento scientifico, culturale e associativo messo in atto dalla SICP negli ultimi anni, a partire dal Congresso di Roma per proseguire poi con quello di Trieste. Un rinnovamento profondo che è partito dal metodo di costruzione e preparazione del programma congressuale, raccogliendo suggerimenti e contributi da tutti coloro che quotidianamente sono impegnati nel realizzare le cure palliative sul territorio, negli hospice, negli ospedali. Un Congresso che confermando la grande partecipazione di medici e infermieri esperti in cure palliative ha registrato, accanto a loro, significative presenze di psicologi, fisioterapisti e assistenti sociali. Un programma scientifico ampio e multidisciplinare, con relatori in molti casi alla loro prima partecipazione, aperto ai giovani sui quali una società scientifica che guarda al futuro deve investire con atti concreti e non solo a parole. Un Congresso aperto alla medicina generale, superando definitivamente le perplessità di chi in passato temeva questo indispensabile confronto: lo sviluppo delle cure palliative, quelle che rispondono concretamente ai bisogni dei malati oncologici e non oncologici e delle loro famiglie, passa inevitabilmente attraverso la contaminazione del sistema professionale. Un Congresso radicato nel contesto locale del Piemonte, Regione che ha fornito un grandissimo contributo di idee e di risorse. Un Congresso che si é confrontato con il mondo delle associazioni e delle fondazioni che, in collaborazione con SICP, sostengono attivamente il programma scientifico e culturale di questo evento.
Un Congresso che, insieme ai nuovi strumenti scientifici e della comunicazione (la rivista profondamente rinnovata, la newsletter, il nuovo sito Internet), rende sempre più credibile e forte la SICP, favorendone il ruolo di protagonista nei rapporti con le Istituzioni, con cui dialoga e collabora, con le altre società scientifiche, con gli organismi rappresentativi delle professioni sanitarie, con il mondo universitario, in un confronto paritario e con il mondo dell’associazionismo e del volontariato nel rispetto delle competenze talvolta strumentalmente confuse.
Il ‘laboratorio’ del rinnovamento prosegue: guardiamo avanti, ai giovani professionisti che cercheremo di coinvolgere sempre più, alle attività regionali dove si gioca la partita più importante dei prossimi anni e si misura la credibilità degli associati alla SICP nel favorire la realizzazione delle reti regionali e locali di cure palliative, così come indicato dai recenti provvedimenti attuativi della Legge n. 38/10.
Qui sotto trovate i link agli altri materiali finora pubblicati relativi al XIX Congresso Nazionale SICP di Torino:
- Saluto di apertura del Ministro della salute alla settimana torinese dedicata alle cure palliative (XIX Congresso Nazionale SICP) (video)
- Saluto di apertura del Ministro della salute al Convegno satellite SICP di Casale Monferrato (video)
- Ricordo di Carlo Maria Martini (video)
- Lettura di Lella Costa della lettera della nipote di Carlo Maria Martini (video)
- Presentazione tenuta al Congresso dalla nipote di Carlo Maria Martini
- Galleria fotografica del Congresso (foto di Marco Guastalla info@marcoguastalla.com)
- Relazione del Presidente SICP Adriana Turriziani all’Assemblea dei Soci SICP Torino 2012