Per coloro che fossero interessati ad approfondire il tema della ‘speranza’ nei malati terminali, tra la ricca bibliografia disponibile vorrei segnalare un articolo, corredato fra l’altro da una bibliografia interessante, che illustra in modo sensibile e critico la visione di alcuni oncologi che si interrogano sul legame tra la speranza, punto di nuovo interesse nell’ambito della oncologia clinica, e la ‘pletora’ di nuovi trattamenti disponibili. L’articolo è aperto e chiuso da una brevissima e toccante descrizione clinica e illustra sinteticamente la definizione di speranza inserita in una fase avanzata di malattia, i modelli decisionali, il rapporto tra speranza e sofferenza, interrogandosi sugli effettivi benefici dei trattamenti chemioterapici nelle fasi avanzate (noncurative chemotherapies), analizzati anche da un punto di vista relativo ai costi. Una riflessione certamente non esaustiva ma che vale sicuramente la pena di inserire tra le letture degli articoli sul tema.
Link: clicca qui per leggere o scaricare l’articolo

Daneault S, Dion D, Sicotte C, et al. Hope and Non Curative Chemotherapies : Which Affects the Other? Journal of Clinical Oncology 2010;28: 2310-23

Iscriviti alla newsletter