Questo è il primo studio condotto in Italia sulle conoscenze, le opinioni e le pratiche dei medici di famiglia nelle cure di fine vita. L’indagine è stata condotta con interviste telefoniche strutturate a 1.690 medici di medicina generale e ha rivelato che vi è la necessità di colmare i deficit di conoscenza nelle tematiche di cure palliative ma che vi è anche una piena consapevolezza dei loro doveri nel fine vita dei loro assistiti e la forte volontà di collaborazione con i palliativisti nell’assistenza domiciliare riconoscendo il valore di una collaborazione. Questo conduce alla necessità di organizzare una formazione mirata sulle cure palliative utilizzando le metodiche più efficaci della formazione dell’adulto quali la discussione di casi clinici e l’interazione su casi reali. Solo in questo modo si potranno realizzare in modo diffuso cure palliative domiciliari con flessibili gradi di intensità che comprendano anche i malati non oncologici nel pieno rispetto della Legge n. 38/10 e dell’Intesa Stato-Regioni del 25 luglio 2012.
Link: clicca qui per leggere o scaricare l’articolo