La letteratura scientifica è ormai ricca di indicazioni efficaci rivolte al trattamento dei sintomi più comuni, come il dolore e la dispnea; in altri casi la relativa rarità del sintomo è quasi direttamente proporzionale alla difficoltà nel poterlo controllare, ai limiti di una vera e propria refrattarietà. Tra questi il singhiozzo si presenta come un problema che può seriamente inficiare la qualità della vita dell’ammalato compromettendo le funzioni fisiologiche di base e le relazioni sociali. Questa interessante review ci propone una carrellata dei più frequenti rimedi tratti dalla letteratura esistente. Emerge chiaramente il fatto che molti degli interventi che caratterizzano la nostra prassi quotidiana sono frutto di lavori datati e con casistiche così limitate da rendere impossibile qualunque valutazione di significatività statistica. L’articolo riassume quanto offerto attualmente dalla farmacopea ed è un invito più o meno esplicito a disegnare studi clinici controllati multicentrici. 

Calsina-Berna A, García-Gómez G, González-Barboteo J, et al. Treatment of chronic hiccups in cancer patients: a systematic review. J Palliat Med. 2012;15:1142-50.

Link

Iscriviti alla newsletter