L’8 marzo si è tenuta a Milano una riunione dei Comitati (scientifico-organizzativo, Advisory Board e locale) del congresso con le Organizzazioni non profit, ormai divenute partner scientifici, al fine di condividere l’organizzazione e i contenuti degli eventi scientifici (convegni satelliti, corsi e seminari precongressuali, giornate congressuali). Oltre 50 persone di tutte le componenti professionali e sociali stanno attivamente collaborando con grande entusiasmo all’organizzazione del Congresso. A oggi sono stati definiti i titoli e le date dei convegni precongressuali che saranno:
- ‘Il senso e l’utilità del lavoro di équipe e di rete’, Reggio Emilia, 24 ottobre 2013. Responsabile scientifico: Annamaria Marzi;
- ‘Etica della cura in medicina palliativa: approcci integrati per una cura etica’, Bentivoglio (BO), 25 ottobre 2013. Responsabile scientifico: Matteo Moroni;
- ‘Cure palliative: qualità e sostenibilità’, Ravenna, 26 ottobre 2013. Responsabile scientifico: Luigi Montanari.
Si segnala che sono arrivati oltre 100 contributi, suggerimenti e proposte da parte degli iscritti alla Società anche attraverso il questionario messo a disposizione sul sito Internet della SICP.
Nella home page www.sicp.it è disponibile il link al sito Internet del congresso, in cui sono contenute varie informazioni scientifiche e organizzative, compreso il modulo per l’invio degli abstract.
Il termine ultimo per l’invio degli abstract per comunicazioni orali o poster è il 30 aprile 2013; il termine per l’invio dei video è il 30 maggio 2013; i termini per l’invio degli elaborati per concorrere al premio Ventafridda sono il 30 aprile e il 30 maggio 2013 rispettivamente per quelli presentati come comunicazioni orali e poster e quelli presentati come video.