I lavori per la messa a punto del programma del convegno e degli eventi precongressuali proseguono con intensità crescente grazie anche all’apporto di molti professionisti ed esponenti del mondo sociale. A oggi sono stati definiti i titoli e le date dei convegni precongressuali che saranno costituiti da:
- ‘Il senso e l’utilità del lavoro di équipe e di rete’, Reggio Emilia, 24 ottobre 2013. Responsabile scientifico: Annamaria Marzi (in collaborazione e con il sostegno dell’hospice ‘Casa Madonna dell’Uliveto’);
- ‘Etica della cura in medicina palliativa: approcci integrati per una cura etica’, Bentivoglio, 25 ottobre 2013. Responsabile scientifico: Matteo Moroni (in collaborazione e con il sostegno della Fondazione Isabella Seràgnoli);
- ‘Cure palliative: qualità e sostenibilità’, Ravenna, 26 ottobre 2013. Responsabile scientifico: Luigi Montanari (in collaborazione e con il sostegno dell’Istituto oncologico romagnolo);
Sono stati definiti anche i titoli e le date di alcuni corsi precongressuali:
- ‘Realizzare le reti di cure palliative’, un corso di gestione manageriale rivolto ai responsabili medici e coordinatori infermieristici delle reti locali di cure palliative, delle unità di cure palliative domiciliari (UCP) e degli hospice (in collaborazione e con il sostegno della Società assistenza malato oncologico terminale Onlus, SAMOT);
- ‘Elementi di base clinici e assistenziali in cure palliative’, un corso per medici palliativisti e infermieri che si avvicinano alle cure palliative (in collaborazione e con il sostegno della Fondazione Floriani);
- ‘Il medico di medicina generale con particolare interesse: compiti e competenze’, un corso per medici di medicina generale interessati a svolgere il coordinamento delle attività formative delle aggregazioni territoriali. (in collaborazione e con il sostegno della Società italiana di medicina generale, SIMG).
All’interno del congresso si terrà anche il seguente workshop per psicologi:
- ‘Strumenti di valutazione psicologica e modelli di presa in carico di malato e famiglia. Percorsi di dell’integrazione nell’équipe di cure palliative’.
Deadline per l’invio di abstract ed elaborati per il XX Congresso Nazionale SICP
Si informa che la deadline per l’invio degli abstract per comunicazioni orali, poster e per il Premio Ventafridda, è stata prorogata al 15 maggio 2013 compreso; la deadline per l’invio dei video, compresi quelli che concorrono al Premio Ventafridda, rimane invariata al 30 maggio. Nella home page www.sicp.it è disponibile il link al sito Internet del congresso, in cui sono contenute varie informazioni scientifiche e organizzative, compreso il modulo per l’invio degli abstract.
Contatti:
Ufficio congressi SICP
Cristina Tartaglia, responsabile organizzativa degli eventi nazionali e coordinamento degli eventi regionali
– Mail: congressi@sicp.it