Uno studio che, a partire da un set di descrittori definiti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nell’ambito dei processi di screening, propone un programma per la valutazione della quality of life (QoL) in cure palliative individuando e proponendo i principi di valutazione in riferimento a quattro aree: il problema (in termini di danno per il malato), la strumentazione per la valutazione, i trattamenti e l’intervento clinico incentrato sulla qualità di vita del malato.
Sono presenti elementi costitutivi, afferenti alle quattro aree, proposti alla comunità scientifica: il problema di salute, importante, gravoso per il malato e peculiare; la conoscenza della traiettoria di malattia per permettere una tempestiva individuazione dei problemi; l’uso di uno strumento affidabile e pratico per la rilevazione della qualità di vita e la rispondenza del trattamento ai requisiti dell’appropriatezza e a condotte politiche concordate. Sono inoltre auspicati l’uso appropriato degli strumenti, la formazione del personale di cura, la valutazione dei costi degli interventi e la continuità dell’intervento.