Prosegue serrato il lavoro per la pianificazione degli eventi congressuali e precongressuali. Con grande soddisfazione si annuncia che anche quest’anno si sono ricevuti un elevato numero di abstract (oltre 400). Su richiesta di vari autori il termine per la presentazione degli abstract è stato prorogato al 31 maggio 2013; si spera così di superare il numero raggiunto negli ultimi due anni. In tempi di severa crisi economica l’organizzazione del Congresso ha intensificato la rigorosa riduzione dei costi avviata negli ultimi anni adottando uno stile più sobrio, soprattutto in merito ai momenti conviviali e all’ospitalità verso i relatori al fine di salvaguardare la ricchezza delle proposte scientifiche e culturali del programma. In questa direzione i preannunciati corsi precongressuali sono stati inseriti nel programma del Congresso per ridurne i costi e facilitarne la partecipazione ai congressisti. Con tali misure sono stati sacrificati in minima misura il numero e i contenuti delle sessioni, delle tavole rotonde, dei focus on e di altri momenti congressuali.

Fra i convegni precongressuali è stato incluso il seminario di studi ‘Per un diritto gentile alla fine della vita’ che si terrà il 25 ottobre 2013 a Padova. L’evento è organizzato in collaborazione e con il sostegno del Dipartimento di scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università degli Studi di Padova.

Contatti:

Gianlorenzo Scaccabarozzi, Presidente del Comitato scientifico e organizzativo
– Mail: scaccabarozzi@me.com

Ufficio congressi SICP
Cristina Tartaglia, responsabile organizzativa degli eventi nazionali e coordinamento degli eventi regionali
– Mail: congressi@sicp.it

 


ALLEGATI

Linee guida legate all'ospitalità del XX Congresso Nazionale della SICP SCARICA

Iscriviti alla newsletter