L’articolo ‘Le tematiche didattico-pedagogiche delle cure palliative’, pubblicato su Quaderni delle conferenze permanenti delle facoltà di medicina e chirurgia, riporta i risultati del tavolo di lavoro promosso dalla Conferenza dei presidenti del corso di laurea in medicina e chirurgia per formalizzare l’offerta pre laurea nel campo delle cure palliative. Si tratta di un’ipotesi di percorso formativo per gli studenti di medicina e chirurgia che ha le caratteristiche di ‘dorsale palliativista’ che si sviluppa nell’arco dei dodici semestri. Il percorso affronta il problema da un punto di vista teorico (didattica frontale) ed è impostato su tre livelli successivi di complessità crescente:
- approccio molto precoce, di tipo valoriale e relazionale, in medical humanities o introduzione alla medicina su concetti generali legati alle cure palliative quali il problema del confronto del medico con la morte e il fine vita nei suoi aspetti umani ed etici;
- approccio palliativista alla clinica attraverso una formazione orientata a fornire agli studenti le basi del sapere in cure palliative (oncologi degli adulti e dei bambini). Tale formazione avviene durante il corso di metodologia clinica (IV-V anno);
- le cure palliative specialistiche con riferimento specifico ai nove ambiti clinici specialistici (oncologia, anestesia e rianimazione, radioterapia, ematologia, pediatria, geriatria, neurologia, medicina interna e malattie infettive) (V-VI anno).
E’ prevista anche una frequenza in una struttura hospice o in strutture specialistiche dei nove ambiti clinici specialistici. La formazione pre laurea in cure palliative rappresenta un’occasione fondamentale per creare i presupposti didattici affinché uno studente di medicina possa scegliere di diventare un palliativista.