All’età di 67 anni, dopo un lungo periodo di malattia vissuto con una dignità molto speciale, ci ha lasciato Geoffrey Hanks, un grande maestro della medicina palliativa. Egli è stato:
- primo cattedratico europeo di cure palliative nel 1993;
- fondatore e membro del direttivo della European Association for Palliative Care (EAPC);
- presidente del comitato scientifico del primo congresso EAPC a Parigi;
- vice presidente dell’EAPC dal 1989 al 1995 e quindi presidente della stessa dal 1995 al 1999;
- ideatore ed editore della rivista European Journal of Palliative Care che è oggi la rivista ufficiale divulgativa dell’associazione e successivamente ideatore ed editore della rivista scientifica Palliative Medicine, sempre dell’EAPC;
- membro di numerosissimi comitati scientifici e di quasi tutti i congressi dell’EAPC ed è stato coinvolto in advisory board sia dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sia dell’International Association for the Study of Pain (IASP);
- membro di organizzazioni inglesi quali la Mac Millan Foundation;
- fondatore e membro del Research Network della EAPC e di recente nominato vice presidente del Research Network.
Il professor Hanks è stato invitato in tutto il mondo a tenere conferenze sugli oppiacei, del cui uso è stato uno dei più importanti valorizzatori. E’ stato autore dei lavori farmacologici e farmacocinetici più determinanti nello sviluppo delle conoscenze sui farmaci per il controllo del dolore. E’ stato attivo fino a pochi mesi or sono. E’ stato sicuramente uno dei pionieri più importanti nello sviluppo del nostro movimento.