Questa ricerca retrospettiva condotta su 969 malati oncologici e non, di cui ben il 57% aveva completato la pianificazione anticipata delle cure (PAC), ha evidenziato non solo come la PAC può diventare una procedura frequentemente praticabile dentro un approccio palliativo, ma anche che è efficace nel consentire al 75% dei malati di rispettare la loro preferenza sul luogo di morte oltre che consentire una riduzione delle ospedalizzazioni nell’ultimo anno di vita, dei decessi in ospedale e dei costi globali.

Abel J, Pring A, Rich A, et al. The impact of advance care planning of place of death, a hospice retrospective cohort study. BMJ Support Palliat Care 2013;3:168-173

Iscriviti alla newsletter