Per chi si occupa di ricerca e per chi utilizza i risultati della letteratura per scegliere le condotte cliniche più appropriate, si segnala una notizia interessante. L’autore Bohannon ha preparato alcune edizioni dello stesso documento scientifico, attribuendole a un fantomatico ricercatore africano di fantasia, battezzato Ocorrafoo ML Cobange, in forze all’altrettanto fantomatico Wassee Institute of Medicine e ha inviato il documento a un certo numero di riviste open access. L’autore ha particolarmente curato anche l’aspetto linguistico in modo che risultasse grammaticalmente corretto dando però l’idea di un autore non di madrelingua inglese. Il tentativo era quello di controllare che tipo di verifica svolgono le riviste scientifiche prima di pubblicare un articolo. La clamorosa inchiesta di Science ha svelato il malfunzionamento dei sistemi di controllo delle riviste accademico-scientifiche open access: questo studio infatti, privo di fondamento scientifico e farcito di errori elementari, è stato accettato dal 60% delle riviste cui era stato sottoposto. L’indagine pone quindi l’accento sul tema della attendibilità della letteratura scientifica, soprattutto se open access. 

Link

Iscriviti alla newsletter