Domenica 27 ottobre 2013 si aprirà, con la cerimonia inaugurale, il XX Congresso Nazionale della SICP di Bologna anticipato dai convegni satellite previsti in Emilia-Romagna. 

Dati relativi ai convegni satellite
Gli iscritti ai convegni satellite sono, rispettivamente:

  • 111 al convegno di Reggio Emilia che ti è tenuto ieri, 24 ottobre, intitolato ‘Il senso e l’utilità del lavoro di équipe e di rete. L’interazione tra i professionisti nelle organizzazioni e nel territorio’;
  • 75 al convegno che si tiene oggi, 25 ottobre, a Bentivoglio intitolato ‘Etica della cura: approcci integrati per una cura etica’;
  • 65 al convegno che si terrà domani, 26 ottobre, a Ravenna intitolato ‘Cure palliative: qualità e sostenibilità’.

Dati relativi al XX Congresso Nazionale SICP
Per quanto riguarda il XX Congresso Nazionale SICP si segnalano i seguenti dati (aggiornati al 20 ottobre): 185 faculty e 1.139 iscritti di cui 361 medici, 338 infermieri, 137 psicologi, 184 volontari (121 iscritti alla sola giornata del non profit del 29 ottobre 2013), 59 operatori socio sanitari, 24 assistenti sociali, 22 fisioterapisti, 13 specializzandi e studenti di master e 1 assistente sanitario.
Il programma scientifico del Congresso prevede 17 sessioni, 8 tavole rotonde, 10 focus on, 168 comunicazioni orali, 221 presentazioni di poster e 8 video.

Dati relativi ai corsi intra-congressuali
I corsi intra-congressuali registrano, al momento, i seguenti iscritti:

  • 80 al workshop per psicologi intitolato ‘Strumenti di valutazione psicologica e modelli di presa in carico di malato e famiglia. Percorsi di integrazione nell’équipe di cure palliative’;
  • 52 al corso intitolato ‘Elementi di base clinici e assistenziali in cure palliative’ realizzato dalla Fondazione Floriani grazie al contributo del Fondo Piera e Riccardo Ambrosoli;
  • 20 al progetto Teseo Arianna Investigator Meeting riservato ai partecipanti al Progetto;
  • 40 al corso intitolato ‘Realizzare le reti di cure palliative: organizzazione e management per UCP domiciliari e hospice’ realizzato in collaborazione con la Società per l’Assistenza al Malato Oncologico Terminale Onlus (SAMOT).

Si segnala con soddisfazione che il XX Congresso è stato segnalato sulle pagine culturali del quotidiano l’Unità del 22 ottobre 2013 dal filosofo Romano Madera che ha messo in grande evidenza i fondamenti filosofici e antropologici delle cure palliative in relazione all’eterno e controverso rapporto fra vita e morte,eros e thanatos, rifiuto e accettazione del processo del morire. Molto interessanti sono le numerose citazioni bibliografiche che delineano le radici storiche delle riflessioni sulla morte all’interno di un amplissimo spettro di visioni etico-culturali che si sono generate nel tempo in civiltà quanto mai varie e distanti fra loro. Un articolo significativo per la diffusione della cultura delle cure palliative e per il lancio mediatico del nostro convegno.
L’articolo è disponibile sul sito Internet della SICP nella sezione ‘Rassegna stampa’.

Contatti:
Gianlorenzo Scaccabarozzi, Presidente del Comitato scientifico-organizzativo

Ufficio congressi SICP
Cristina Tartaglia, responsabile organizzativa degli eventi nazionali e coordinamento degli eventi regionali

Iscriviti alla newsletter