La complessità determinata dalla natura multidimensionale di alcuni sintomi tipici delle cure palliative richiede interventi provenienti da differenti professionisti della salute, coordinati fra loro e finalizzati alla qualità della vita. L’articolo tratta il sintomo della dispnea. E’ una revisione che dispone un approccio integrato per leggere le evidenze provenienti dalla clinica, dall’assistenza e dall’organizzazione degli interventi. L’analisi della letteratura, a partire dalle evidenze dei trattamenti farmacologici efficaci nei confronti della dispnea, individua i trattamenti di controllo del distress generato dal sintomo e le modalità di applicazione di tali evidenze. Interessante è il modo in cui sono proposti gli interventi educazionali da parte di infermieri. Questi ultimi si realizzano attraverso la gestione del caso e il sostegno alla cura. Sembrano essere efficaci e trasferibili nella pratica. Si sottolinea che la modularità degli interventi è la tipologia di risposta dei servizi a malati affetti da sintomi compositi e invalidanti come la dispnea. E’ interessante osservare come una metodologia di approccio interdisciplinare alla situazione clinica possa fornire risposte integrate anche in situazioni patologiche di difficile controllo per i malati in cure palliative. Sembra che non siano sufficienti solamente evidenze concernenti l’individuazione di un piano farmacologico efficace, quanto come renderlo disponibile e controllare lo stato emotivo del malato in trattamento.
La dispnea è un sintomo da trattare come équipe
29/11/2013 | News
Home 5 Informazione 5 News 5 La dispnea è un sintomo da trattare come équipe