Il XX Congresso Nazionale si è concluso in modo molto soddisfacente sia per l’alto numero di partecipanti (1.535 persone tra faculty e iscritti: tra questi ultimi ci sono stati 399 medici, 367 infermieri, 215 volontari, 145 psicologi, 27 assistenti sociali e 23 fisioterapisti) sia per il livello scientifico delle relazioni tenute orientate a offrire al pubblico solidi riferimenti concettuali, esperienze concrete e iniziative innovative fornite da una faculty multiprofessionale ringiovanita e ampliata e dal grande spazio assegnato alle comunicazioni orali e ai poster. L’alto gradimento del programma, che ha spaziato dalle tematiche clinico-assistenziali-organizzative a quelle psicologico-relazionali ed etico-culturali, ha confermato la scelta di recepire i suggerimenti e le osservazioni provenienti sia dall’ampio comitato scientifico sia da tutti i soci. Di grande importanza è stata la partecipazione di qualificati rappresentanti delle istituzioni, a conferma del livello di sinergia e positiva collaborazione che la SICP in questi ultimi anni ha instaurato con il Ministero della Salute, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), la Commissione nazionale per le cure palliative e il Parlamento. Anche il consolidamento delle collaborazioni con molte altre società scientifiche e le principali fondazioni o associazioni operanti nel nostro settore è da valutare come un successo strategico per il futuro sviluppo delle cure palliative in Italia. Non meno rilevante è stata l’attenzione al contenimento dei costi che ha permesso un incremento dei ricavi congressuali senza penalizzare gli standard qualitativi dell’apporto scientifico e dell’ospitalità. Questi ricavi, negli ultimi anni, sono stati immediatamente reinvestiti dalla SICP nella comunicazione, che è stata nettamente migliorata tramite l’introduzione della newsletter, il rinnovamento del sito Internet e lo sviluppo della rivista (RICP); tale investimento continua a raccogliere molti giudizi positivi anche perché permette una partecipazione democratica di tutti i soci alle attività della Società.
Per avere un approfondimento di tutte queste tematiche qui sinteticamente esposte è possibile leggere il documento ‘Un bilancio del XX Congresso Nazionale della SICP di Bologna’ disponibile sul sito della SICP. Per visualizzarlo o scaricarlo clicca qui.
Per chi volesse rivivere alcuni momenti salienti del Congresso, cliccando qui è possibile consultare o scaricare il file di presentazione di fine congresso.
La galleria fotografica e alcune registrazioni di relazioni di alto profilo istituzionale saranno quanto prima resi disponibili sul sito.
Infine, si ricorda che a partire dal 15 dicembre sarà disponibile la FAD (www.saepe.it) ‘Aggiornamenti in cure palliative 2013-2014’ che permetterà ai partecipanti al congresso di ottenere 15 crediti ECM.

Iscriviti alla newsletter