L’European Association for Palliative Care (EAPC) è stata fondata nel 1988 allo scopo di riunire le forze operative nelle cure palliative in Europa e insieme cercare di promuovere lo sviluppo di questa nascente specialità in medicina. Attualmente l’associazione riunisce 54 associazioni nazionali e raggiunge oltre 80.000 operatori sanitari, volontari e sostenitori, non solo in Europa. Nel corso degli anni, di pari passo con lo sviluppo e le crescenti necessità, sono state create numerose task force che operano nei diversi settori per migliorare le conoscenze e favorire la diffusione della cultura palliativa.
L’EAPC considera l’educazione uno dei capisaldi per lo sviluppo e, in particolare, valuta lo sviluppo a livello universitario, anche pre laurea, uno specchio della situazione nei vari paesi. L’ambizioso obiettivo è fornire a tutti i medici, durante il percorso pre laurea, un ventaglio di competenze basilari. A questo scopo è stato costituito un gruppo di lavoro per fare un censimento delle diverse realtà europee. Questo gruppo, presieduto da Frank Elsner e costituito da Carlos Centeno, John Ellershaw, Stephen Mason, Steffen Eychmueller, Marilene Filbet, Phil Larkin, Gianluigi Cetto e Franco De Conno, ha continuato la sua opera pubblicando le raccomandazioni per i curricula formativi sia per i medici in formazione sia per gli specialisti. Fra le più recenti iniziative si segnala la pubblicazione di un aggiornamento del curriculum per i medici durante la loro formazione universitaria che è possibile trovare, unitamente agli altri curricula formativi, nel sito Internet della EAPC.