Con il diffondersi delle cure palliative in contesti sanitari sia di hospice sia a domicilio è sempre più attuale la necessità di indagare la dimensione emotiva degli infermieri nello svolgimento del peculiare lavoro di caring. Questo studio, condotto in Svezia, ha preso in esame il vissuto degli infermieri che lavorano in cure palliative domiciliari. Sono state condotte 10 interviste e analizzati i relativi testi secondo la pratica metodologica della ricerca fenomenologica ermeneutica. I sottotemi ‘essere empatici con’ e ‘sensibilmente vulnerabile’ sono i primi a essere stati individuati dallo studio. Ne seguono altri tre: ‘essere soddisfatti’, ‘essere frustrato’ ed ‘essere ambivalente’. Ma l’aspetto rilevante di questo studio è stata l’individuazione di come i sentimenti provati dagli infermieri possano condurre a comportamenti di grande generosità o indifferenza verso il malato. La possibilità di conoscere e bilanciare sapientemente questa dimensione emotiva può essere fonte di confusione e disagio.

Devik SA, Enmarker I, Hellzen O. When expressions make impressions-nurses’ narratives about meeting severely ill patients in home nursing care: a phenomenological-hermeneutic approach to understanding. Int J Qual Stud Health Well-being 2013;8:21880.

Iscriviti alla newsletter