- sono state istituite sei nuove Commissioni per le quali sono stati incaricati i rispettivi coordinatori, che a loro volta hanno individuato i membri di ciascuna Commissione e predisposto un primo programma di lavoro. Le indicazioni che il Consiglio Direttivo nazionale ha dato ai coordinatori è stata quella di lavorare con gruppi ristretti di collaboratori, allargando eventualmente il loro numero per il raggiungimento di singoli obiettivi, e di cercare di raggiungere obiettivi concreti, soprattutto per quanto riguarda la condivisione di linee guida e/o raccomandazioni nell’ambito clinico e assistenziale che possano diventare di riferimento per i professionisti delle cure palliative italiane. Di seguito si riportano le Commissioni istituite e i rispettivi coordinatori:
- medicina palliativa, Augusto Caraceni;
- cure palliative pediatriche, Franca Benini;
- infermieri, Eugenia Malinverni;
- psicologi, Claudia Borreani;
- assistenti sociali, Anna Maria Russo;
- fisioterapisti, Luigi Treccani.
L’elenco delle commissioni è disponibile anche sul sito Internet della SICP nell’omonima sezione (www.sicp.it/content/commissioni);
- le possibilità offerte dal nuovo regolamento delle sedi regionali sono state raccolte dai soci della Valle d’Aosta, dell’Abruzzo e del Molise, regioni che per vari motivi hanno difficoltà a raggiungere un numero di iscritti sufficiente per potere istituire e/o mantenere operative le proprie sedi regionali autonome. Per questo motivo la Valle d’Aosta ha chiesto con il Piemonte di costituire una nuova sede interregionale e lo stesso è avvenuto per l’Abruzzo e il Molise insieme al Lazio;
- il XXI Congresso Nazionale della SICP del 2014 si svolgerà in Toscana, ad Arezzo, dal 9 al 12 ottobre. Il Presidente del Congresso sarà il dottor Peruselli, mentre il Presidente del Comitato scientifico e organizzatore sarà il dottor Scaccabarozzi; sono stati, inoltre, costituiti sia il Comitato scientifico sia l’Advisory board del Congresso. Il fil rouge sarà l’appropriatezza delle cure. Il Comitato scientifico insieme ai partner scientifici del Congresso si è riunito una prima volta il giorno 27 gennaio: nei prossimi mesi vi aggiorneremo in modo costante e puntuale rispetto all’organizzazione di questo evento importante.
L’elenco dei comitati è anche disponibile a questo link;
- in vista della preparazione del programma del congresso, proseguendo la tradizione inaugurata in questi ultimi anni, verrà lanciato sul sito Internet della SICP un sondaggio presso i soci e i visitatori del sito atto a raccogliere suggerimenti sulle tematiche da sviluppare nei lavori congressuali; saranno particolarmente apprezzate le proposte mirate a illustrare e confrontare esperienze di eccellenza e di buona pratica clinica in modo da favorire la crescita professionale degli operatori.
I suggerimenti e le proposte di tematiche devono essere inviate, entro il 23 febbraio 2014, all’indirizzo mail congressi@sicp.it, mettendo come oggetto “PROPOSTE PER IL XXI CONGRESSO NAZIONALE SICP”.
I topic del congresso saranno pubblicati sul sito Internet della SICP a partire dal 10 febbraio.