Questo studio mette a confronto le family conference attuate con presenza del malato con quelle avvenute in sua assenza. Ne risulta che la partecipazione del malato a questi incontri non aumenta lo stress emotivo del caregiver e dei familiari presenti mentre aumenta la probabilità che si parli degli obiettivi di cura e riduce la frequenza di temi quali i sintomi della terminalità, la prognosi, la nutrizione e l’idratazione alla fine della vita. I dati di letteratura indicano questi ultimi temi come prevalenti nelle conversazioni con i familiari. Se ne può dedurre che, essendo i bisogni informativi dei malati non del tutto coincidenti con quelli dei familiari, è opportuno organizzare family conference differenziate con presenza e assenza dei malati in modo da rispondere a tali bisogni differenziati.

Dev R, Coulson L, Del Fabbro E, et al. A prospective study of family conferences: effects of patient presence on emotional expression and end-of-life discussions. J Pain Manage Symptom 2013;46:536-45.

Iscriviti alla newsletter