Il sito Internet dedicato al XXI Congresso è online e accessibile dal sito www.sicp.it; qui è disponibile anche il modulo per l’invio degli abstract. Lo schema organizzativo del Congresso di quest’anno prevede, oltre alle consuete sessioni ordinarie, anche tavole rotonde, sessioni su invito, focus on, bacheche, sessioni di comunicazioni orali, sessioni poster itineranti, sessione video, sessioni dedicate al Premio Vittorio Ventafridda e al Premio Fondazione Guido Berlucchi. Saranno previsti anche i seguenti corsi intra congresso:
- Corso di management dedicato ai coordinatori infermieristici degli hospice e delle unità di cure palliative (UCP) domiciliari (durata di 4 ore, accesso a numero chiuso);
- Corso per fisioterapisti ‘Appropriatezza del trattamento fisioterapico in cure palliative’ (durata di 4 ore, accesso a numero chiuso);
- Corso/laboratorio per psicologi sulla ‘Appropriatezza dei termini psicologici e relazionali in cure palliative’ (durata di 4 ore, accesso a numero chiuso);
- Corso/confronto di esperienze per il gruppo di assistenti sociali che operano nelle cure palliative (durata di 4 ore, accesso a numero chiuso).
Una delle sale di maggiore capienza sarà dedicata per un’intera giornata al dolore; questo focus si articolerà con varie sessioni dedicate a tale tema.
Eventi collaterali
Dopo il successo registrato al XX Congresso Nazionale 2013 di Bologna, ritornano gli eventi collaterali:
- caffè con gli autori della Biblioteca Floriani;
- spazio della Federazione di Cure Palliative (FCP).
Eventi precongressuali
Il Congresso sarà preceduto da tre Convegni precongressuali; tra questi si segnala il Convegno istituzionale a Firenze, già in fase di avanzata progettazione, sullo sviluppo delle reti regionali e locali toscane di cure palliative, organizzato in collaborazione con la Regione Toscana e la Fondazione Italiana di Leniterapia (FILE).
Date da ricordare
Le scadenze congressuali da ricordare sono:
30 aprile 2014, per l’invio di:
- abstract relativi a comunicazioni orali e poster;
- comunicazioni orali sul tema dell’appropriatezza delle cure palliative per concorrere al Premio Vittorio Ventafridda;
- poster a tema libero per concorrere al Premio Fondazione Guido Berlucchi.
30 maggio 2014, per l’invio di:
- video;
- video a tema libero per concorrere al Premio Fondazione Guido Berlucchi.
Contatti:
Gianlorenzo Scaccabarozzi, Presidente del comitato scientifico e organizzativo
Ufficio congressi SICP
Cristina Tartaglia, responsabile organizzativa degli eventi nazionali e coordinamento degli eventi regionali
- Mail: congressi@sicp.it