Comunichiamo a tutti i soci che è in atto una consensuale chiusura della collaborazione fra la nostra Società scientifica e l’editore Zadig, che SICP ringrazia per il contributo di qualità che ci è stato garantito in questi ultimi anni. Il Consiglio Direttivo nazionale, dopo attenta valutazione, ha deciso di affidare il settore della comunicazione della SICP a TesiSquare, una società di rilevanza nazionale che vanta una notevole esperienza in questo campo e anche una consolidata collaborazione con la Società italiana di nefrologia. A partire dal 1 agosto 2014 il sito Internet della SICP, pur mantenendo lo stesso indirizzo web, sarà trasferito su una nuova piattaforma di comunicazione gestita da TesiSquare. Il nuovo sito Internet ci premetterà in futuro di sviluppare progetti volti a un ulteriore miglioramento nella comunicazione con tutti i Soci, per esempio attraverso la condivisione di best practice cliniche o organizzative. Il sito avrà diversi livelli di accesso ai propri contenuti e a partire dal 2015 sarà resa operativa una procedura di iscrizione online alla SICP. Con l’inizio del 2015 cambierà anche la veste editoriale della Rivista Italiana di Cure Palliative, che sarà disponibile online all’interno del nuovo sito Internet e non più inviata in formato cartaceo. E’ una scelta in linea con quanto già fatto da altre società scientifiche e più in generale da numerose riviste scientifiche internazionali: questo nuovo formato della RICP ci consentirà di attivare una serie di ulteriori miglioramenti rispetto a quanto già conseguito negli ultimi anni, quali la possibilità di collegamenti diretti con parte della bibliografia citata negli articoli e di contatti diretti con gli autori, oltre a garantire un risparmio significativo sui costi di stampa e di spedizione. Per questa scelta abbiamo anche tenuto conto del parere positivo, rispetto a questa possibilità, che ci ha dato la maggioranza dei soci che hanno risposto al nostro questionario, proposto due mesi fa. A partire dal 2015 anche la newsletter avrà un nuovo formato più snello e con una diversa ripartizione dei contenuti: all’interno del nuovo sito Internet saranno attivate sezioni dedicate in modo specifico alla segnalazione di medical humanities e di eventi (corsi, convegni, eccetera) che riguardano le cure palliative, due argomenti che hanno riscosso un grande successo all’interno dei contenuti della attuale newsletter. Sarà anche notevolmente potenziato il servizio di aggiornamento bibliografico per i soci attraverso la segnalazione degli articoli e degli abstract più significativi apparsi nella letteratura internazionale. Infine, sempre nell’ambito delle potenzialità offerte dalla nuova piattaforma informatica, stiamo rivalutando la disponibilità per i soci di nuovi percorsi di formazione a distanza (FAD) collegati ai nostri Congressi Nazionali e al nuovo formato della Rivista.

Iscriviti alla newsletter