Anche quest’anno sono arrivati numerosi abstract (in totale 396), fra cui molti di notevole qualità, che sono in fase avanzata di selezione da parte del Comitato scientifico per l’ammissione e l’assegnazione alle sessioni di comunicazioni tramite poster e video.
Gli abstract arrivati possono essere ripartiti per aree tematiche come segue:
- aspetti clinici in medicina palliativa (88);
- luoghi e reti di cure palliative (68);
- psicologia (48);
- qualità delle cure e linee guida (46);
- formazione dell’équipe multidisciplinare (44);
- cultura (32);
- associazionismo e volontariato (23);
- etica (13);
- ricerca (11);
- spiritualità e religioni (9);
- tecnologia per le cure palliative e la fragilità (9);
- aspetti normativi (5).
Agli autori degli abstract che sono stati accettati è rivolta una comunicazione del Comitato scientifico del Congresso disponibile a questo link.
I 9 video proposti sono in corso di valutazione da parte dei referee.
Si segnala che sono aperte le iscrizioni ai corsi intra-congresso; la scheda d’iscrizione è scaricabile qui.
La cerimonia inaugurale del XXI Congresso Nazionale della SICP si terrà giovedì 9 ottobre dalle ore 14.30 alle 19.30 presso la sede congressuale Arezzo Fiere e Congressi; nel corso di questa cerimonia si terranno le seguenti lecture:
- lecture Seràgnoli: ‘Il ruolo delle cure palliative nella società: verso un recupero della cultura del limite’, di Nadio Delai (Roma);
- lecture Floriani: ‘Pertinenza della cura o appropriatezza dei mezzi terapeutici?’, di Ivan Cavicchi (Roma);
- lecture Antea: ‘Prendersi cura di chi cura: una questione di appropriatezza delle cure’, di Maria Grazia De Marinis (Roma).
Contatti:
Gianlorenzo Scaccabarozzi, Presidente del comitato scientifico e organizzativo
Ufficio congressi SICP
Cristina Tartaglia, responsabile organizzativa degli eventi nazionali e coordinamento degli eventi regionali
- Mail: congressi@sicp.it