Nei giorni scorsi è scaduto il termine per la presentazione degli abstract per il Congresso Nazionale; alla Segreteria organizzativa sono pervenuti 405 abstract. Come Presidenti del Comitato Scientifico ed Organizzativo del Congresso, manifestiamo la nostra grande soddisfazione per questo primo risultato raggiunto, in linea con quello dei precedenti Congressi Nazionali SICP, che ci impegna ancora di più a preparare un programma congressuale di ottimo livello scientifico e all’altezza dell’interesse che questo evento sta suscitando nei nostri Soci e in tutti coloro che operano nelle Cure Palliative in Italia. Stiamo ormai completando il programma del Congresso, che proporrà una serie molto ampia di sessioni scientifiche e di occasioni di formazione e confronto, cercando anche di sfruttare al meglio le opportunità che la sede congressuale di Sorrento ci offre. Nel frattempo ci sono stati confermati, per la sessione inaugurale (4 novembre) i titoli delle due relatrici internazionali di grandissima autorevolezza e competenza specifica, che ci proporranno le due “Lecture SICP”:
“Assistenza infermieristica di qualità in Cure Palliative. Il ruolo dell’intuizione vs l’evidenza scientifica” Catherine Walshe, Senior Lecturer in Palliative Care at Lancaster University and Editor in Chief of “Palliative Medicine”
“Andare al di là della retorica sul miglioramento della qualità di vita in Cure Palliative?” – Irene Higginson, Director of Cicely Saunders Institute at King’s College, London

Carlo Peruselli e Italo Penco

Call for abstract per la presentazione di “Case Report” riguardanti la diagnosi e il trattamento del “Dolore Episodico Intenso”

SICP, con il contributo incondizionato di Angelini, promuove, nell’ambito del “XXII Congresso Nazionale SICP”, Sorrento 4-7 novembre 2015, una sessione dedicata alla presentazione di alcuni “Case Report” focalizzati sulla diagnosi e trattamento appropriato e innovativo del “Dolore Episodico Intenso” e sulle esperienze di un’adeguata comunicazione équipe curante – paziente, per la valutazione e la gestione di questa condizione clinica.

I “Case Report” inviati saranno valutati da una Commissione di esperti SICP e i tre giudicati come migliori saranno presentati dagli autori nel corso di una sessione scientifica congressuale dedicata a questo argomento.
I tre autori vincitori saranno ospiti al Congresso Nazionale di Sorrento per:

  • iscrizione e lunch previsti in sede congressuale
  • viaggio (volo aereo in economy, treno II classe Alta Velocità, I classe regionali)
  • transfer Napoli (aeroporto o stazione)/Sorrento e viceversa
  • n. 3 notti in hotel
  • otterranno come premio ulteriore l’iscrizione gratuita al “XXIII Congresso Nazionale SICP” del 2016.

Il termine di presentazione per la partecipazione a questa selezione di “Case report” è fissato al 15 luglio 2015.

Per ulteriori informazioni e per scaricare il form di invio del Case Report clicca qui.

EVENTI INTRA CONGRESSO – a numero chiuso – riservati ai soli iscritti a tutto il XXII CONGRESSO NAZIONALE SICP

  • L’intervento di fisioterapista per la qualità di vita del paziente

Giovedì 5 novembre – ore 09.00/13.00

  • Nursing in Cure Palliative e pianificazione integrata

Giovedì pomeriggio, 5 novembre 2015 – ore 14.30/18.30

  • Elaborazione del lutto in cure palliative. Dal tempo dell’assistenza al tempo post mortem

Venerdì 6 novembre – ore 09.00/13.00

  • L’Operatore Socio-Sanitario: ruolo e competenze all’interno dell’équipe di Cure Palliative –

Venerdì 6 novembre – ore 14.30/18.30

  • Laboratorio di Narrazione Autobiografica

Giovedì 5 novembre ore 14.30/18.30 – Gruppo 1
Venerdì 6 novembre ore 14.30/18.30 – Gruppo 2

  • Una professione in un contesto che cambia: il servizio sociale e la rete di Cure Palliative

Sabato 7 novembre – ore 09.00/13.00

Per ulteriori informazioni e per iscriversi clicca qui.

Contatti:
Carlo Peruselli, presidente Comitato Scientifico
Mail: carlo.peruselli@gmail.com
Italo Penco, presidente Comitato Organizzativo
Mail: i.penco@fondazioneromasanita.it

Ufficio congressi SICP

Cristina Tartaglia, responsabile organizzativa degli eventi nazionali e coordinamento degli eventi regionali

Iscriviti alla newsletter