App SICP: scaricala dal tuo APP STORE!
Il XXII CONGRESSO sarà supportato da una grande novità tecnologica: la nuovissima App SICP che accompagnerà il partecipante e gli sponsor in tutte le fasi dell’evento, dalla promozione, all’interazione in fase congressuale fino al follow-up post- evento.
Con il 2015 inizia così l’era tecnologica degli eventi SICP, perché questa app non verrà utilizzata solo nel ristretto periodo di questo evento, ma diventerà uno strumento prezioso anche per i futuri eventi della Società.
Le funzioni avanzate consentono l’interazione multidirezionale tra i diversi “attori” (partecipanti, comitato scientifico, sponsor, ecc.), mentre le funzioni push consentono di sfruttare la app per comunicazioni importanti o urgenti.
Ciascun aggiornamento dei contenuti effettuato può essere segnalato, in tal modo i fruitori della app possono individuare rapidamente ogni nuova informazione pubblicata.
Vi anticipiamo che un primo utilizzo della APP SICP in sede congressuale sarà durante le sessioni denominate nel programma definitivo del Congresso come “SESSIONI BYOND“.
BYOND è l’acronimo dell’inglese “bring your own device” e suggerisce ai partecipanti di una determinata sessione di portare con sé il proprio smartphone o tablet perché se ne farà uso in aula per scambiare informazioni in tempo reale (ad esempio, per porre domande ai moderatori). Tutte le novità tecnologiche introdotte quest’anno saranno comunque riportate all’interno del Programma Definitivo, che sarà messo on-line almeno una settimana prima del Congresso e che sarà poi consegnato in forma cartacea ai partecipanti dell’evento.
Vincitori del concorso “Giovani ricercatori nelle cure palliative”
Sono stati selezionati i tre vincitori, che presenteranno il proprio lavoro nell’ambito del programma scientifico congressuale e che faranno parte a pieno titolo della Faculty, con tutti i benefit riservati:
- iscrizione gratuita al Congresso 2015
- viaggio e pernottamento di una notte in hotel, come da “Linee guida ospitalità SICP”
I tre vincitori ex aequo, che presenteranno il loro elaborato venerdì 6 novembre nella “Sessione Giovani Ricercatori in Cure Palliative” – ore 17.30/18.30 – sono:
- Lucia Giuliani (Roma)
Sviluppo di un questionario sulla Percezione del Tempo nei Pazienti (PTP) in Cure Palliative - Giulia Lancellotti (Modena)
Qualità di cura nel fine vita dell’anziano in ospedale: l’influenza della diagnosi di terminalità - Silvia Paoletti (Trieste)
Ti racconto il mio dolore mentre ascolto il tuo dolore
Il Comitato Scientifico si complimenta con i tre vincitori, ma anche con tutti coloro che hanno presentato un lavoro per questa sezione del programma scientifico per l’alto valore dei contenuti trattati.
Programma preliminare
E’ disponibile cliccando qui il programma preliminare.
L’Assemblea Ordinaria dei Soci è prevista il 6 novembre 2015 (ore 18.30 – 20.00)
Workshop sullo sviluppo della pratica infermieristica (Napoli, 26 giugno 2015): breve resoconto
Il bilancio di questo workshop rivolto agli infermieri è positivo anche se molto rimane ancora da fare in questo settore. Italo Penco, Eugenia Malinverni, Catia Franceschini e Cesarina Prandi hanno proposto ai partecipanti un percorso attivo di riflessione sulle competenze attualmente disponibili per gli infermieri che lavorano in Hospice. I colleghi presenti hanno mantenuto alto l’interesse e dimostrato di avere necessità di seguire percorsi di sviluppo per i propri collaboratori in tal senso. Alla discussione non sono mancati momenti di vivo confronto con le realtà locali del Sud e Centro Italia; inoltre vi è stato un corale apprezzamento per l’utilità di uno scambio di esperienze. Fondamentale è stata l’applicazione pratica del Core curriculum infermieristico per la misurazione delle competenze dei professionisti con la finalità di sviluppare percorsi adeguati di formazione e sviluppo.
Per chi avesse delle idee e segnalazioni in merito allo sviluppo della pratica infermieristica in Cure Palliative può farlo scrivendo a prandicesarina@gmail.com
Contatti:
Carlo Peruselli, presidente Comitato Scientifico
Mail: carlo.peruselli@gmail.com
Italo Penco presidente Comitato Organizzativo
Mail: i.penco@fondazioneromasanita.it
Ufficio congressi SICP
Cristina Tartaglia, responsabile organizzativa degli eventi nazionali e coordinamento degli eventi regionali
Mail: congressi@sicp.it