sono le seguenti:
- approvato il documento prodotto dalla Commissione “Medicina Palliativa” della SICP, contenente una serie di riflessioni e indicazioni sui contenuti professionali specifici e sul ruolo del medico specialista in Medicina Palliativa, con una attenzione particolare alle attività di consulenza con altri specialisti e ai criteri di eleggibilità dei malati per questo tipo di attività. Il documento verrà reso disponibile nelle prossime settimane attraverso gli strumenti della comunicazione della SICP, dopo una revisione dell’editing del testo attualmente in corso. Il CD ringrazia Augusto Caraceni, Coordinatore di questa Commissione, e i Colleghi Grazia Di Silvestre, Marco Maltoni, Laura Piva, Luca Riva, Adriana Turriziani, Alessandro Valle per il lavoro svolto che ha portato alla stesura di questo documento.
- è stata fatta una prima valutazione di alcune proposte di modifica dello Statuto della SICP, dei Regolamenti delle Sedi Regionali e dei Disciplinari tecnici. È stato dato mandato al Presidente di fare una prima valutazione “tecnica” con i nostri consulenti rispetto a queste proposte, che saranno eventualmente condivise in via preliminare anche con tutti i Coordinatori Regionali, prima di una proposta di approvazione da parte dell’Assemblea Generale in programma a Sorrento nel corso del Congresso Nazionale.
- è stato esaminato e approvato il programma del Congresso Nazionale di Sorrento, che è ormai in fase avanzata di definizione e stesura: il CD ha preso atto con grande soddisfazione dell’elevato numero di abstract (oltre 400) che sono arrivati alla Segreteria organizzativa.
- è stato approvato un Documento prodotto da un Gruppo di lavoro composto da Caraceni, Maltoni, Morino, Turriziani, che analizza e sintetizza una serie di preoccupazioni e riflessioni rispetto allo sviluppo delle cure palliative in ospedale, a seguito della recente approvazione del Decreto Ministeriale sugli standard