Alcune decisioni adottate dal Consiglio Direttivo Nazionale (3 luglio 2015):

  • Bilancio economico del XXI Congresso Nazionale di Arezzo:  il CD ha preso atto e approvato con grande soddisfazione il bilancio economico finale  presentato dall’Ufficio Congressi su indicazione di Gianlorenzo Scaccabarozzi, Presidente del Comitato Scientifico ed Organizzativo di quel Congresso. Il CD all’unanimità ha espresso la propria riconoscenza a Scaccabarozzi per il suo grande impegno nel garantire, anche in quella occasione, un risultato molto positivo del nostro congresso nazionale sia dal punto di vista scientifico che di partecipazione e di bilancio economico.
  • XXII Congresso Nazionale di Sorrento: prosegue la preparazione del programma scientifico che è ormai definito; l’Ufficio Congressi ha riferito sullo stato di avanzamento della programmazione scientifica ed organizzativa: il numero e la qualità degli abstract che sono arrivati per la valutazione e i contenuti delle Sessioni e dei Workshop programmati, con numerose novità nelle proposte e con la partecipazione anche di relatori internazionali di grande importanza, sembrano preannunciare un grande successo per il nostro prossimo Congresso Nazionale.
  • Gruppi di lavoro intersocietari: i lavori dei gruppi  attivati da SICP con AIOM, SIN, AIPO, SIMG hanno raggiunto o stanno raggiungendo i primi importanti risultati. I Documenti preparati e condivisi con le diverse Società Scientifiche saranno presentati nel corso del Congresso di Sorrento e pubblicati nel prossimo futuro sui nostri strumenti della comunicazione; quello prodotto con AIPO è già disponibile sul nostro sito
  • Riunioni del Presidente con le Macroaree: è stato presentato un breve resoconto delle varie riunioni di Macroarea che si sono svolte nelle ultime settimane (a Milano, Bassano del Grappa, Latina e Roma) e alle quali hanno partecipato  i Coordinatori di Macroarea e i Coordinatori Regionali. È stato confermato il giudizio positivo da parte dei Coordinatori regionali, già espresso anche l’anno passato, per questa nuova modalità di confronto con il CD Nazionale e il Presidente.
  • Documento sulla relazione di cura del Cortile dei Gentili: è stata approvata la proposta del Presidente di inviare una lettera di apprezzamento e di sostegno nei confronti di un Documento riguardante alcuni principi di riferimento per la relazione di cura e le decisioni alla fine della vita, che è stato preparato da un gruppo di medici (fra i quali Luciano Orsi), giuristi, esperti in bioetica di grande  autorevolezza e competenza facenti parte del Comitato Scientifico del “Cortile dei Gentili”, una prestigiosa Istituzione culturale diretta dal Cardinale Gianfranco Ravasi e dal Prof. Giuliano Amato. Il documento verrà presentato pubblicamente alle forze politiche in Sala Zuccari del Senato della Repubblica il 17 settembre.

Iscriviti alla newsletter