Le strutture che nel 2014 hanno aderito sono state 129 con un incremento pari al 19% rispetto alle 104 del 2013; quelle impegnate nella realizzazione di eventi atti a divulgative le Cure Palliative (CP) sono state 49 con un incremento pari 32.6% (33 nel 2013). Le differenti attività realizzate e computate grazie alla resa della “scheda post-evento” sono state: convegni, conferenza video, seminari, incontri con familiari, incontri con scuole, film-terapia, interviste radiofoniche, incontri didattici con specializzandi, incontri formativi con personale hospice, divulgazione presso le farmacie e aziende sanitarie, progetti narrazione fotografica, divulgazione tramite presentazione di libri, concerti, eccetera. 80 strutture hanno partecipato con la sola esposizione del manifesto.
Quest’anno si è offerto ai partecipanti l’opportunità di utilizzare il video divulgativo realizzato insieme con alcuni soci della S.I.C.P. quali R. Vecchi O. Corli, Orsi, L. Piva, S. Selmi, concretizzato grazie al sostegno dell’Associazione Amici Hospice Pineta di Duino Aurisina al fine di avere uno strumento informativo identico. Il video è stato richiesto da 35 strutture che ne hanno fatto un uso diversificato ma, sempre funzionale alle divulgazione della disciplina e filosofia delle cure palliative. Sette enti partecipanti hanno posto il video sui loro siti, garantendo in tal modo un’ulteriore diffusione.. Il video ha anche ottenuto il patrocinio della S.I.C.P. e della Federazione Cure Palliative che hanno inserito il video nei loro siti. Da una lettura dei questionari restituiti si evince una partecipazione di 4.839 persone con un incremento pari al 88.5% (504 nel 2013). Le difficoltà incontrate sono state una trascurabile attenzione da parte della stampa locale o nazionale nonostante i numerosi tentativi per sensibilizzarla ed una parziale compilazione della scheda post-evento. Comunque, non possiamo non felicitarci per l’esito della Seconda Giornata della Psicologia in Cure Palliative che ci stimola a porci l’obiettivo di incrementare le adesioni per l’anno 2015.
Manuela Puntin, Paola Zotti, Roberta Vecchi