Anche quest’anno il Congresso vedrà Lecture di altissimo livello, proposte dai diversi Partner Scientifici. Il Consiglio Direttivo SICP ed il Comitato Scientifico del Congresso esprimono i più sentiti ringraziamenti ai diversi Partner Scientifici per aver contribuito con il loro supporto al successo dell’evento nazionale.
Nella Newsletter SICP di ottobre saranno pubblicate tutte le sessioni scientifiche in collaborazione con i vari Partner Scientifici.

Giovedì, 5 novembre 2015, ore 16.00/16.30
Auditorium Ulisse
LECTURE SAMOT
16.00 • Introduce: Adelfio Elio Cardinale
16.05/16.30 • Bioetica e dignità umana. La prospettiva delle Cure Palliative – Francesco Paolo Casavola

Giovedì, 5 novembre 2015, ore 17.00/17.30
Auditorium Tritone
LECTURE SERÀGNOLI
17.00 • Introduce: Monica Bravi (Bologna)
17.05/17.30 • Verso una specializzazione in Cure Palliative? Opportunità, tendenze e ostacoli in Europa – Marilene Filbet (Lione, Francia)

Venerdì, 6 novembre 2015, ore 09.00/09.30
Auditorium Ulisse
Lecture LEFEBVRE
09.00 • Introduce: Elvira Silvia Lefebvre d’Ovidio (Roma)
09.05/09.30 • Lo spazio: una risorsa anche terapeutica – Tiziana Ferrante (Roma)

Venerdì, 6 novembre 2015, ore 11.00/11.30
Auditorium Ulisse
Lecture FLORIANI
11.00 • Introduce: Francesca Crippa Floriani (Milano)
11.05/11.30 • Lo sviluppo delle Cure Palliative universitarie in un’ottica europea – Gian Domenico Borasio (Losanna, Svizzera)

Venerdì, 6 novembre 2015, ore 14.30/15.00
Auditorium Ulisse
Lecture ANTEA
14.30 • Introduce: Claudia Monti (Roma)
14.35/15.00 • La paura nelle scelte di cura – Rossana Cecchi (Roma)

Venerdì, 6 novembre 2015, ore 16.30/17.00
Auditorium Ulisse
Lecture VIDAS
16.30 • Introduce: Barbara Rizzi (Milano)
16.35/17.00 • Morire “fuori luogo” oggi: tra dolore e speranza – Salvatore Natoli (Milano)

Iscriviti alla newsletter