NICE (National Institute for Health and Care Excellence) è un’organizzazione indipendente inglese atta a promuovere a livello nazionale ed internazionale le linee guida per una buona pratica clinica in medicina. Queste di Dicembre 2015 sono le linee guida circa il prendersi cura degli adulti morenti nei loro ultimi 2-3 giorni di vita (ma alcune delle indicazioni possono benissimo essere applicate anche più precocemente). La necessità di queste linee guida deriva ancora una volta dall’aumento delle critiche da parte del pubblico, dei professionisti della salute e dei media verso il Liverpool Care Pathway (LCP) for the Care of the Dying Adult e dalla necessità di un approccio evidence-based. Le raccomandazioni riguardano: riconoscere quando una persona potrebbe essere nei suoi ultimi giorni di vita; comunicare e condividere decisioni in modo rispettoso con la persona morente e con le persone che sono per lei importanti; gestire l’idratazione ed i sintomi più comuni (dolore, dispnea, nausea e vomito, ansia, delirium, agitazione, rantolo) per mantenere comfort e dignità senza causare effetti collaterali inaccettabili.
Daniela Martinelli (daniela.martinelli@aopoma.it)