Verso un “gold standard” di competenze core in cure palliative per gli infermieri italiani.
In Italia è stato sviluppato e reso disponibile dalla SICP nel 2013 un Core Curricula/Competence in Cure Palliative per gli infermieri (CCICP) che si sviluppa con un modello a matrice: dalle macrocompetenze derivate dal progetto Tuning si articolano descrittori più specifici per campi; ad ogni campo corrisponde un core di obiettivi formativi espressi in termini di conoscenze, abilità ed atteggiamenti. La formulazione di ogni obiettivo è scaturita dalla revisione di sei documenti selezionati dalla letteratura internazionale in una prospettiva di condivisione delle esperienze provenienti da Paesi in cui da tempo si persegue la qualità e l’efficienza delle Cure Palliative con la formazione specifica del personale che vi opera. Il CCICP si pone in una visione di continuità con il curriculum universitario di laurea triennale in modo da esprimere lo sviluppo continuo e contestualizzato delle competenze acquisite già nella formazione di base. Ad oggi le competenze core descritte e proposte nel CCICP costituiscono un riferimento importante per tutti coloro coinvolti sia sul versante della formazione sia sul versante dell’organizzazione dei servizi e della selezione del personale infermieristico. Questa indagine conclude il lavoro di implementazione del CCICP procedendo alla validazione delle competenze core per poter offrire a livello nazionale un documento condiviso e validato che possa essere considerato un vero e proprio “gold standard” di competenze core in cure palliative per gli infermieri italiani.
Per tale motivo si pone la necessità di fare un’indagine di validità di contenuto del core curriculum dell’infermiere in cure palliative.
Verrà inviato via e-mail un questionario al gruppo di esperti infermieri selezionati (10 infermieri italiani esperti in cure palliative eccetto il gruppo infermieristico che ha lavorato alla stesura del core curriculum in cure palliative) nel quale verrà chiesta di segnalare la rilevanza che ognuno dei 26 descrittori contenuti nel CCICP ha in relazione alle 5 macrocompetenze nelle quali sono inseriti (Content Validity Index CVI). Sulla base dei risultati della prima fase verrà inviato un altro questionario contenente le competenze validate nel quale verrà chiesto di segnalare la rilevanza che ciascun descrittore di competenza ha in relazione ai 3 livelli di formazione proposti dalla EAPC.
Referente per il progetto è Michela Guarda (RN, MSN student).
Il gruppo di ricercatori è composto da: Daniela D’Angelo (RN, MSN, PhD), Prandi Cesarina (RN, MSN, PhD), Eugenia Malinverni (RN, MSN), Chiara Mastroianni (RN, MSN, PhD candidate).
Startup dell’indagine: marzo 2016 – stop indagine: novembre 2016.
Cesarina Prandi (prandicesarina@gmail.com)
Eugenia Malinverni (eugeniamalinverni@gmail.com)
Chiara Mastroianni (c.matroianni@antea.net)