CALL FOR ABSTRACT per la presentazione di “case report” riguardanti la comunicazione medico/paziente nella diagnosi e nel trattamento del “Dolore Episodico Intenso”
«Una buona comunicazione tra il professionista sanitario e il paziente è essenziale». Così esordiscono le linee guida NICE per le cure palliative, posizionando come raccomandazione numero 1 delle Clinical guideline proprio la comunicazione. La SICP, con il contributo incondizionato di Angelini, promuove una sessione dedicata alla presentazione di alcuni “Case Report” focalizzati sulla tematica della comunicazione medico paziente all’interno di un percorso di diagnosi e trattamento appropriato e innovativo del “Dolore Episodico Intenso”. I Casi clinici dovranno essere presentati in forma di racconto, e dovranno evidenziare le difficoltà e l’importanza della comunicazione con il paziente (e con i suoi familiari), e come questa abbia influito sul percorso clinico e sulla scelta del trattamento (opportunità/minacce della buona o cattiva comunicazione).
I “Case Report” inviati saranno valutati da una Commissione di esperti SICP e i tre giudicati come migliori saranno presentati dagli autori nel corso di una sessione scientifica congressuale dedicata a questo argomento. I tre autori vincitori saranno ospiti al Congresso Nazionale di Roma per:
- iscrizione e lunch previsti in sede congressuale
- viaggio (volo aereo in economy, treno II classe Alta Velocità, I classe regionali)
- n. 3 notti in hotel
- otterranno come premio ulteriore l’iscrizione gratuita al “XXIV Congresso Nazionale SICP” del 2017.
Per la presentazione del “Case Report”, è necessario compilare il modulo scaricabile alla seguente pagina (clicca qui).
Il termine di presentazione per la partecipazione a questa selezione di “Case report” è fissato al 15 luglio 2017.
Istruzioni per la preparazione dell’abstract del case report:
- Lingua italiana
- In forma di racconto
- L’abstract deve essere strutturato in quattro paragrafi:
- Introduzione
- Metodologia
- Risultati
- Conclusioni
- Massimo 1.500 parole (escluso il titolo, autori e istituzione)
- Carattere ARIAL 12
- Non sarà possibile inserire immagini, tabelle, allegati.
- Il testo dell’abstract non deve contenere riferimenti all’ente di appartenenza degli autori.
- Il contributo scientifico dovrà essere presentato dal primo autore.
Gli abstract pervenuti entro la scadenza prevista saranno valutati da un comitato di esperti SICP sulla base dei seguenti criteri: originalità, metodologia, innovazione.
Contatti:
Carlo Peruselli, presidente Comitato Scientifico
Mail: carlo.peruselli@gmail.com
Italo Penco, presidente Comitato Organizzativo
Mail: i.penco@fondazioneromasanita.it
Ufficio congressi SICP
Cristina Tartaglia, responsabile organizzativa degli eventi nazionali e coordinamento degli eventi regionali
Mail: congressi@sicp.it