Riunione del 19 aprile 2016:
- Approvazione del trasferimento della sede legale e operativa da via Nino Bonnet 2 a via Rosellini 12, sempre in Milano
- Approvazione del Documento della Commissione Cure Palliative Pediatriche
Riunione del 26 maggio 2016:
- la riunione del CD Nazionale del 26 maggio si è svolta per la prima volta nella nuova sede di via Rosellini 12 a Milano. I Consiglieri che non avevano ancora avuto modo di visitarla, hanno valutato in modo molto positivo la nuova sede della Segreteria organizzativa, con la disponibilità di una sala riunioni che presenta caratteristiche strutturali e tecnologiche soddisfacenti ed adeguate ai bisogni della nostra Società Scientifica.
- Sono stati approvati quasi 80 nuovi Soci, di diversa estrazione professionale e provenienti da quasi tutte le Regioni italiane: un numero davvero grande di nuove iscrizioni alla SICP, che si aggiunge ai numeri molto importanti degli ultimi mesi, che conferma il grande interesse a partecipare alle attività della nostra Società scientifica e l’autorevolezza della rappresentanza che garantiamo ai nostri iscritti.
- Il CD ha preso atto con grande soddisfazione dei primi dati riferiti al prossimo Congresso Nazionale della SICP di Roma: sono stati inviati oltre 400 abstract, un numero molto alto, di poco superiore a quanto avvenuto per il Congresso di Sorrento, che aveva già fatto registrare l’invio di un numero di abstract particolarmente elevato. Il programma scientifico è ormai quasi completamente definito, con la partecipazione confermata anche di relatori internazionali e l’apertura del Congresso, nella giornata inaugurale, durante la quale è prevista la “Lecture SICP” tenuta da Mons. Carrasco de Paula ed una Tavola Rotonda con la partecipazione di importanti rappresentanti delle Istituzioni. In questi giorni, la SICP compie trent’anni dalla sua fondazione e il Congresso sarà anche l’occasione per un ricordo di questo importante anniversario.
- Sono state definite le due lettere di convocazione, per l’Assemblea Straordinaria di approvazione di alcune modifiche allo Statuto e al Regolamento delle Sedi Regionali e per l’Assemblea Ordinaria che come noto quest’anno sarà anche elettiva per il nuovo Presidente e il Consiglio Direttivo Nazionale.
- Sono stati presi in esame i primi riscontri delle riunioni che il Presidente e i Consiglieri di Macroarea hanno avuto o stanno avendo in queste settimane con i Coordinatori Regionali, in particolare per quanto riguarda la riunione che si è tenuta a Roma il giorno 11 maggio con le due Macroaree Centro e Sud e Isole.
- È stato esaminato e approvato un Modello d’istanza per il conseguimento, da parte dei medici che ne hanno diritto, della certificazione attestante l’esperienza professionale in cure palliative; una istanza che abbiamo preparato con il supporto di uno studio legale di Milano. Questo Modello di istanza sarà diffuso a partire dal prossimo mese di giugno con i canali di comunicazione della SICP per metterlo a disposizione di tutti i medici palliativisti che hanno diritto a questa certificazione, sulla base della normativa approvata in Parlamento, e che non hanno ancora avuto questa opportunità a causa dei gravi ritardi da parte di molte Regioni nella definizione del percorso per l’ottenimento di questa certificazione, un percorso che la Legge ha affidato alle singole Istituzioni Regionali. Con questo Modello di istanza pensiamo di fornire un supporto importante ai tanti Colleghi che ci hanno chiesto un aiuto per questo.
Carlo Peruselli carlo.peruselli@gmail.com