Roma, 16/19 novembre 2016
E’ disponibile il sito del Congresso!
Per consultare il TIMETABLE PRELIMINARE delle giornate congressuali, clicca qui.
Cerimonia Inaugurale – mercoledì 16 novembre – ore 15.00/19.00
c/o Sala Leptis Magna – Ergife Palace Hotel
Il Comitato Scientifico del Congresso, l’Ufficio Congressi ed il Comitato Organizzatore Locale stanno definendo in queste settimane la scaletta della Cerimonia Inaugurale.
Al momento vi possiamo anticipare che S.E.R. Mons. Ignacio Carrasco De Paula ha accettato di tenere la LECTURE SICP, dal titolo “Il Tempo delle Cure Palliative”. S.E.R. Mons. Ignacio Carrasco De Paula appartiene alla Prelatura della Santa Croce e Opus Dei ed è laureato in filosofia e in medicina e chirurgia. Dal 1984 al 1994 è stato membro del Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica presso l’Ospedale Bambin Gesù in Roma e rettore della Pontificia Università della Santa Croce. Dal 2002 al 2009 ha insegnato bioetica all’Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma e ivi ha ricoperto il ruolo di direttore dell’Istituto di Bioetica. Ha pubblicato numerosi articoli sull’ambito della bioetica, dell’etica medica e della medicina legale. Il 30 giugno 2010 papa Benedetto XVI lo ha nominato presidente della Pontificia Accademia per la Vita, di cui era stato, fino a quel momento, cancelliere.
MANDA ANCHE TU LA TUA DOMANDA PER LE ISTITUZIONI
Il giorno mercoledì 16 novembre si terrà all’interno della CERIMONIA INAUGURALE la “TAVOLA ROTONDA ISTITUZIONALE – CURE PALLIATIVE IN ITALIA: E’ TEMPO DI BILANCIO E DI NUOVE PROPOSTE”, a cui sono stati invitati alcuni rappresentanti istituzionali.
Ad oggi hanno già aderito:
- Emilia Grazia De Biasi, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato
- Vittorio Demicheli, Vice Direttore del Settore Assistenza Sanitaria e Socio Sanitaria Territoriale – Regione Piemonte
- Donata Lenzi, Deputato, Capogruppo PD nella XXII Commissione Affari Sociali
- Gianlorenzo Scaccabarozzi, Presidente della “Sezione per l’attuazione dei principi contenuti nella Legge 15 marzo 2010, n.38” nel Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute.
Il Consiglio Direttivo SICP invita tutti a mandare una domanda: a congressi@sicp.it entro e non oltre il 31 luglio. Il Consiglio Direttivo SICP valuterà tutte le domande pervenute e le più interessanti saranno poste agli ospiti invitati durante la Tavola Rotonda.
Abstract contributi liberi
Si conferma anche quest’anno il trend iniziato lo scorso anno con l’arrivo di più di 400 abstract per i contributi liberi (comunicazioni orali e poster).
Tutti i lavori saranno valutati nei prossimi giorni dai referee.
Gli Autori riceveranno poi per email comunicazioni relative all’accettazione e alle modalità di presentazione del proprio lavoro.
L’elenco dei lavori accettati e le relative istruzioni saranno disponibili sul sito del Congresso (www.sicp.it).
CALL FOR ABSTRACT PER LA PRESENTAZIONE DI “CASE REPORT” RIGUARDANTI LA COMUNICAZIONE MEDICO/PAZIENTE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DEL “DOLORE EPISODICO INTENSO”
SICP, con il contributo incondizionato di Angelini, promuove nell’ambito del “XXIII Congresso Nazionale SICP”, una sessione dedicata alla presentazione di alcuni “Case Report” focalizzati sulla tematica della comunicazione medico paziente all’interno di un percorso di diagnosi e trattamento appropriato e innovativo del “Dolore Episodico Intenso”.
I Casi clinici dovranno essere presentati in forma di racconto, e dovranno evidenziare le difficoltà e l’importanza della comunicazione con il paziente (e con i suoi familiari), e come questa abbia influito sul percorso clinico e sulla scelta del trattamento (opportunità/svantaggi della buona o cattiva comunicazione).
Il termine di presentazione per la partecipazione a questa selezione di “Case report”è fissato al 15 luglio 2016.
Clicca qui per le informazioni sulla partecipazione e per scaricare il MODULO ABSTRACT.
I “Case Report” inviati saranno valutati da una Commissione di esperti SICP e i tre giudicati come migliori saranno presentati dagli autori nel corso di una sessione scientifica congressuale dedicata a questo argomento. I tre autori vincitori saranno ospiti al Congresso Nazionale di Roma per:
- iscrizione e lunch previsti in sede congressuale
- viaggio (volo aereo in economy, treno II classe Alta Velocità, I classe regionali)
- n. 3 notti in hotel
- otterranno come premio ulteriore l’iscrizione gratuita al “XXIV Congresso Nazionale SICP” del 2017.
Per la presentazione del “Case Report”, è necessario compilare il modulo scaricabile di seguito oppure sul sito: www.sicp.it Il termine di presentazione per la partecipazione a questa selezione di “Case report” è fissato al 15 luglio 2017.
Istruzioni per la preparazione dell’abstract del case report:
- Lingua italiana
- In forma di racconto
- L’abstract deve essere strutturato in quattro paragrafi:
- Introduzione
- Metodologia
- Risultati
- Conclusioni
- Massimo 1.000 parole (escluso il titolo, autori e istituzione)
- Carattere ARIAL 12
- Non sarà possibile inserire immagini, tabelle, allegati.
- Il testo dell’abstract non deve contenere riferimenti all’ente di appartenenza degli autori.
- Il contributo scientifico dovrà essere presentato dal primo autore.
Gli abstract pervenuti entro la scadenza prevista saranno valutati da un comitato di esperti SICP sulla base dei seguenti criteri: originalità, metodologia, innovazione.
Clicca qui per scaricare il MODULO ABSTRACT
Sinergia con 3rd Congress on Paediatric Palliative Care. A Global Gathering
I partecipanti regolarmente iscritti (ovvero che hanno già saldato la quota d’iscrizione) del “XXIII Congresso Nazionale SICP” hanno la possibilità di iscriversi anche ai Corsi precongressuali del “3rd Congress on Paediatric Palliative Care. A Global Gathering”. La possibilità di iscriversi a questi corsi, di norma riservata ai soli iscritti del “3rd Congress on Paediatric Palliative Care”, viene concessa anche ad un massimo di 30 persone già iscritte al “XXIII Congresso Nazionale SICP”.
I corsi sono a numero chiuso e si svolgeranno a Roma il giorno 16 novembre 2016 dalle ore 8.30 alle ore 16.30. Lingua ufficiale sarà l’inglese.
Per informazioni sulle tematiche dei corsi e sui costi consultate la pagina: http://www.maruzza.org/congress-2016/scientific-infos/pre-congress-courses/.
Per iscriversi contattare la Segreteria Organizzativa: Fondazione Maruzza Lefebvre d’Ovidio Onlus – icppc@maruzza.org
Contatti:
Carlo Peruselli, presidente Comitato Scientifico
Mail: carlo.peruselli@gmail.com
Italo Penco presidente Comitato Organizzativo
Mail: i.penco@fondazioneromasanita.it
Ufficio congressi SICP
Cristina Tartaglia, responsabile organizzativa degli eventi nazionali e coordinamento degli eventi regionali. Mail: congressi@sicp.it