Per visitare il sito del Congresso Clicca qui.
Vi informiamo che a partire dal 14 luglio sarà disponibile on-line il programma preliminare con il dettaglio delle sessioni scientifiche (cliccare sulla voce PROGRAMMA del sito del Congresso).
1) CONTRIBUTI LIBERI ACCETTATI
Se vuoi vedere i contributi liberi accettati (comunicazioni orali e poster) Clicca qui.
Si ricorda che la presentazione dei lavori scientifici accettati, il loro inserimento nel programma definitivo e la pubblicazione sul sito del Congresso, sono subordinati all’iscrizione dell’Autore presentatore per l’intera durata del Congresso.
Gli Autori potranno regolarizzare la loro iscrizione entro il 15 settembre 2016 saldando la quota valida al momento dell’iscrizione.
Attenzione:
Il Comitato Scientifico eliminerà dalle sessioni congressuali le presentazioni i cui Autori non hanno regolarizzato l’iscrizione entro il 15 settembre 2016.
I lavori non saranno inoltre nè pubblicati sul programma definitivo dell’evento, nè nel pdf riportante tutti gli abstract del Congresso.
2) SESSIONE GIOVANI RICERCATORI
Giovedì, 17 novembre – ore 12.30/13.30
Il Comitato Scientifico del Congresso ha selezionato i nomi dei tre vincitori tra le numerosissime proposte arrivate:
– I Classificato
I DISCORSI SUL TEMPO DEL MALATO ONCOLOGICO TERMINALE: ANALISI QUALITATIVA E METODOLOGIA DELLA SOCIOANALISI NARRATIVA CONDOTTA NEI PAZIENTI ASSISTITI A DOMICILIO DALL’HOSPICE “SAN MARCO” DI LATINA
Federica Zoratto
– II Classificato
ANALISI DEI BISOGNI PSICOLOGICI NEL TEMPO DELLE CURE PALLIATIVE: PER UNA ADEGUATA RISPOSTA ALLA NECESSITÀ NON ESPRESSA
Eleonora Cason
– III Classificato
LA DIMENSIONE DEL TEMPO NEL PERSEGUIRE IL MIGLIOR BENE POSSIBILE
Carlo Marani
I tre giovani ricercatori, oltre a ricevere una pergamena ricordo, faranno parte a pieno titolo della Faculty congressuale, con tutti i benefit riservati:
– iscrizione gratuita al Congresso 2016
– viaggio e pernottamento di una notte in hotel, come da “Linee guida ospitalità SICP”
Il Comitato Scientifico del Congresso e tutto il CD SICP porgono le più vive congratulazioni ai tre giovani ricercatori per l’ottimo risultato conseguito.
3) MANDA ANCHE TU LA TUA DOMANDA PER LE ISTITUZIONI
Il giorno mercoledì 16 novembre si terrà all’interno della CERIMONIA INAUGURALE la “TAVOLA ROTONDA ISTITUZIONALE – CURE PALLIATIVE IN ITALIA: E’ TEMPO DI BILANCIO E DI NUOVE PROPOSTE”, a cui sono stati invitati alcuni rappresentanti istituzionali, quasi tutti hanno già confermato la loro presenza:
– Renato Botti, Direttore Generale, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute (in attesa di conferma)
– Emilia Grazia De Biasi, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato
– Vittorio Demicheli, Vice Direttore del Settore Assistenza Sanitaria e Socio Sanitaria Territoriale – Regione Piemonte
– Donata Lenzi, Deputato, Capogruppo PD nella XXII Commissione Affari Sociali
– Gianlorenzo Scaccabarozzi, Presidente della “Sezione per l’attuazione dei principi contenuti nella Legge 15 marzo 2010, n.38” nel Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute
– Rossana Ugenti, Direttore Generale, Direzione generale delle Professioni Sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, Ministero della Salute
Il Consiglio Direttivo SICP invita tutti a mandare una domanda per i rappresentanti istituzional per email a: congressi@sicp.it entro e non oltre il 31 luglio.
Tutte le domande pervenute saranno valutate dal Consiglio Direttivo SICP e le più interessanti saranno poste agli ospiti invitati durante la Tavola Rotonda.
4) CALL FOR ABSTRACT PER LA PRESENTAZIONE DI “CASE REPORT” RIGUARDANTI LA COMUNICAZIONE MEDICO/PAZIENTE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DEL “DOLORE EPISODICO INTENSO”
SICP, con il contributo incondizionato di Angelini, promuove nell’ambito del “XXIII Congresso Nazionale SICP”, una sessione dedicata alla presentazione di alcuni “Case Report” focalizzati sulla tematica della comunicazione medico paziente all’interno di un percorso di diagnosi e trattamento appropriato e innovativo del “Dolore Episodico Intenso”…
Clicca qui per le informazioni sulla partecipazione e per scaricare il MODULO ABSTRACT.
Contatti:
Carlo Peruselli, presidente Comitato Scientifico
Mail: carlo.peruselli@gmail.com
Italo Penco presidente Comitato Organizzativo
Mail: i.penco@fondazioneromasanita.it
Ufficio congressi SICP
Cristina Tartaglia, responsabile organizzativa degli eventi nazionali e coordinamento degli eventi regionali
Mail: congressi@sicp.it