Nella riunione del 27 giugno 2016 il CD Nazionale della SICP ha approvato l’adesione alla nostra Società Scientifica di 112 nuovi Soci, provenienti da Regioni diverse e con differenti esperienze professionali. Dall’inizio dell’anno abbiamo approvato l’adesione di oltre 400 nuovi Soci alla SICP, un dato davvero soddisfacente che conferma la crescente rappresentatività ed autorevolezza della nostra Società.

Il CD ha anche esaminato gli sviluppi organizzativi del prossimo Congresso Nazionale di Roma. Il Programma Scientifico del Congresso è ormai quasi completato, con la partecipazione prevista di relatori nazionali ed internazionali di grande competenza ed autorevolezza.

Sono stati approvati in via definitiva e con questa Newsletter resi disponibili sui canali della comunicazione della SICP due nuovi Documenti di grande importanza:

  • il Documento prodotto e condiviso dal Gruppo di lavoro intersocietario SICP-SIMG relativo alla descrizione dei compiti e delle funzioni del “Medico di Medicina Generale con particolare interesse nelle Cure Palliative”, una figura professionale per la quale le due Società Scientifiche avevano già pubblicato alcuni anni fa il Core Curriculum con la descrizione delle competenze.
  • Il Documento di consenso su “Gli interventi psicologici a sostegno dell’Équipe di Cure Palliative” prodotto ed approvato dalla Commissione Psicologi coordinata dalla Dr.ssa Borreani. Il CD Nazionale ringrazia Claudia Borreani e tutti i componenti della Commissione Psicologi che hanno partecipato alla stesura di questo Documento per l’impegno e la competenza che hanno messo in campo per completare il loro lavoro rispetto ad un argomento ancora fonte di discussione nel nostro mondo professionale ma certamente di grande importanza per tutti coloro che lavorano nelle équipe di cure palliative.

Infine sono stati esaminati i primi dati relativi ai 4 Corsi per infermieri che la SICP ha organizzato nelle scorse settimane a Bari, Roma, Milano e Bologna. I dati relativi alla adesione ai Corsi sono stati ovunque molto positivi ed anche molto elevata è stata la soddisfazione per gli argomenti trattati e per l’organizzazione.

Carlo Peruselli (carlo.peruselli@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter