Il 10 Luglio 2014 è stato raggiunto l’Accordo in Conferenza Stato Regione sulla Formazione minima obbligatoria per il personale operante nelle Reti di Cure Palliative e Terapia del Dolore.
La Regione Lombardia, il 25 Luglio scorso, ha approvato una Delibera x/5455 di recepimento dell’Accordo che finanzia un progetto pluriennale di formazione istituzionale rivolto a oltre duemila tra medici palliativisti, medici di medicina generale, psicologi, infermieri, assistenti sociali, oss, fisioterapisti e dietisti. Il Progetto è articolato in 2 percorsi differenti fra loro integrati in CP ed in TD.
Per ciò che riguarda le CP, entro il secondo semestre 2017 verranno abilitati 160 Formatori tramite 4 Edizioni di un Corso centralizzato in 6 Moduli di un giorno ciascuno, nei quali verranno svolti gli argomenti formativi previsti dall’Accordo in CSR. I Formatori regionali opereranno in qualità di docenti in 25 Corsi di Formazione periferici, anch’essi di 6 Moduli, organizzati tra il 2017 ed il 2018 nel territorio di ciascuna delle 8 Aziende per la Tutela della Salute istituite nell’Agosto dalla Legge di riordino del Servizio Socio-Sanitario Regionale.
Il Progetto, realizzato da Eupolis, Ente Formativo regionale, è finanziato dalla Regione.
Furio Zucco (fzucco_1951@libero.it)
La Riforma del Servizio Socio-Sanitario di Regione Lombardia, approvata con la legge regionale n. 23 dell’11 agosto 2015, ha prodotto (e continuerà a produrre) notevoli cambiamenti anche nell’ambito dell’erogazione delle Cure Palliative sul territorio regionale. Il 27 giugno 2016, inoltre, Regione Lombardia ha emanato la deliberazione X/5341 riguardante le disposizioni in merito alla certificazione regionale dell’esperienza triennale dei medici nel campo delle cure palliative in servizio presso le reti dedicate.
Nel panorama di questi importanti cambiamenti è di fondamentale importanza l’identificazione e l’uniformità dei percorsi formativi che riguardano il nostro ambito lavorativo e professionale. Per questi motivi il Consiglio Regionale SICP Lombardia accoglie con soddisfazione l’approvazione di un programma formativo ad ampio respiro come quello delineato dalla Delibera X/5455 dello scorso 25 luglio e ringrazia i professionisti che si sono impegnati per raggiungere questo importante risultato.
Luca Riva
ALLEGATI
Delibera SCARICA