Per un’epidemiologia infermieristica in oncologia: appunti per un invito ad un progetto di ricerca collaborativo”. Si tratta di un invito pubblicato su AIR a settembre 2016 in cui la Prof.ssa Paola Di Giulio, sulla base di un’esperienza consolidata nell’area dell’assistenza in RSA, individua l’area oncologica in tutte le fasi di assistenza come territorio in cui svolgere e sviluppare un progetto di ricerca collaborativo.

Anche per gli infermieri che lavorano in Cure Palliative questi sono temi di grande rilevanza, che che  vanno dalla terapia del dolore nel paziente naïve alle singolari condizioni in cui si procede alla somministrazione di farmaci per la sedazione, piuttosto che a protocolli per l’occlusione intestinale o la dispnea. Nel nostro settore si pensi a quanto ancora troppo poco si ha a disposizione come evidenza rispetto alla pratica della somministrazione dei medicamenti, alle vie di somministrazione, piuttosto che ai farmaci al bisogno.

È una grande occasione quella che viene posta in questo articolo che vi invito a leggere con attenzione e a partecipare attivi.

Paola indica una strada di coinvolgimento di singoli e (meglio) gruppi attraverso i passi che seguono:

  1. Formulazione delle domande che corrispondono alle incertezze ed ai problemi (senza apparenti risposte) nelle diverse tappe dei percorsi/protocolli terapeutici (dall’evitabilità di effetti collaterali in fase di infusione delle terapie all’integrazione-sostituzione di farmaci con evidenze incerte, con strategie complementari,…)
  2. Una prima formulazione può essere fatta – come fase esplorativa-pilota – con l’invio alla redazione di domande/curiosità attraverso un testo breve in cui si comprenda la natura della domanda, lo scenario quale problema per la pratica clinica rappresenta.
  3. Su questa base si procederà ad una prima rilettura qualitativa che sarà sottoposta alle/i partecipanti per concordare possibili strategie di approfondimento dei temi o di ricerca ma anche per discutere se e quanto le domande ed i temi emersi rispecchino il quotidiano dell’assistenza e stimolare riflessioni sul ruolo della professione infermieristica e su spazi di intervento.

I casi e le domande possono essere inviati via mail entro fine ottobre a Paola Di Giulio: paola.digiulio@guest.marionegri.it.

Tutte/i le/i partecipanti saranno contattati via mail entro metà novembre per una sintesi dei risultati e le indicazioni per quelli interessati su come proseguire.

E’ consigliabile leggere l’intero articolo allegato link

prandicesarina@gmail.com


ALLEGATI

Per un'epidemiologia infermieristica in oncologia: appunti per un invito ad un progetto di ricerca collaborativo SCARICA

Iscriviti alla newsletter